
1.Con il testo di legge costituzionale “Modifiche agli artt. 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari” A.C. 1585-B, approvato in via definitiva, l’8 ottobre 2019 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 240 del 12 ottobre 2019) è stata prevista la riduzione del numero dei parlamentari da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori elettivi. Con la quarta e ultima votazione, la Camera ha deliberato lo snellimento del numero dei parlamentari con 553 voti a favore, 2 astenuti e 14 voti contrari. In parallelo alla norma di revisione costituzionale di riduzione del numero dei parlamentari, il Parlamento ha approvato la legge n. 27 maggio 2019, n.51 recante “disposizioni per assicurare l’applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlamentari”. Ciò al fine di “rendere neutra rispetto al numero dei parlamentari fissato in Costituzione, la normativa elettorale per le Camere”. In particolare, l’art. 3 della l.n.51 del 2019 ha delegato il Governo a rideterminare i collegi uninominali e plurinominali. Come stabilito dall’art. 138, la legge può essere sottoposta a referendum popolare qualora entro tre mesi dalla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale ne facciamo domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli Regionali. Un quinto dei senatori ha richiesto di sottoporre la riforma sulla riduzione del numero dei parlamentari al vaglio popolare… (segue)
ITALIA - PAPER
Il divieto di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per l’inferenza degli stati emotivi nei contesti lavorativi alla luce delle Linee guida della Commissione europea sull’AI Act
Chiara Toscano (28/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata? La risposta è nella sentenza n. 192 del 2024
Antonio Saitta (07/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata?
Anna Maria Poggi e Giulio M. Salerno (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Uguaglianza nel godimento dei diritti e buon governo delle risorse pubbliche: LEP, costi e fabbisogni standard, federalismo fiscale, nella cornice dello Stato regionale cooperativo
Elena D’Orlando (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Note introduttive
Claudio Tucciarelli (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Regionalismo differenziato e riforma dei regolamenti parlamentari. Spunti a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024
Daniele Casanova (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Tra favorevoli e contrari all’autonomia differenziata: è possibile trovare una comune convergenza per la realizzazione di un regionalismo d’esecuzione da avviarsi in via asimmetrica?
Antonio Ferrara (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Le due “sentenze sorelle” sul regionalismo differenziato: legge Calderoli e referendum sotto la lente della nazione
Alessandro Sterpa (30/04/2025)