
Abstract[It]: L’articolo prende in considerazione alcune delle ragioni fatte proprie dai sostenitori del «no» al referendum confermativo dei prossimi 20 e 21 Settembre 2020, esposte (e confutate) da chi ha deciso, seppure senza particolare entusiasmo, di esprimersi a favore del «sì».
Abstract[En]: About the reasons to vote «no» in the italian referendum of September 20th and 21th 2020, presented (and negated) by whom, even if without great enthusiasm, decided to vote «yes».
Sommario: 1. Premessa 1^: metodo di un confronto. - 2. Premessa 2^: il contenuto del quesito referendario e le ragioni del mio ... non entusiasmo. - 3. Premessa 3^: sulla persistente impressione che si voglia trasformare il voto in una questione meramente politica e che molti tra gli argomenti addotti finiscano con l’essere «pretesti» e/o «alibi». - 4. Premessa 4^: sulla non secondaria circostanza che si tratta di un referendum ex art. 138, con le conseguenze che ciò comporta. - 5. Il principale tra gli argomenti contrari: il (presunto) vulnus alla Rappresentanza. - 6. Le «altre» (invero poche) ragioni del «no». - 7. Conclusione ... molto sintetica.
ITALIA - PAPER
Il Nomos dello Spazio
Tommaso E. Frosini (26/09/2025)
ITALIA - PAPER
The Right to Human Interaction
Angelo Monoriti (15/09/2025)
ITALIA - PAPER
Le complesse vicende elettorali valdostane
Nicolò P. Alessi (13/09/2025)
ITALIA - PAPER
Medicina e diritto: il 'cortocircuito' dell'assistenza psichiatrica italiana
Giorgio Garofalo (13/09/2025)
ITALIA - PAPER
L'impresa di Mattei
Marco Piredda (05/09/2025)
ITALIA - PAPER
L'incontro tra la 'formula Mattei' e la 'transizione energetica giusta' in Africa
Ester Stefanelli (05/09/2025)
ITALIA - PAPER
Le istituzioni del governo transfrontaliero: una comparazione tra i GECT dell'area alpina
Sara Parolari (06/08/2025)
ITALIA - PAPER
Spesa storica e concorrenza nel SSN: il CGARS solleva questioni pregiudiziali alla Corte UE
Federico Laus (24/07/2025)