
Abstract[It]: L’articolo prende in considerazione alcune delle ragioni fatte proprie dai sostenitori del «no» al referendum confermativo dei prossimi 20 e 21 Settembre 2020, esposte (e confutate) da chi ha deciso, seppure senza particolare entusiasmo, di esprimersi a favore del «sì».
Abstract[En]: About the reasons to vote «no» in the italian referendum of September 20th and 21th 2020, presented (and negated) by whom, even if without great enthusiasm, decided to vote «yes».
Sommario: 1. Premessa 1^: metodo di un confronto. - 2. Premessa 2^: il contenuto del quesito referendario e le ragioni del mio ... non entusiasmo. - 3. Premessa 3^: sulla persistente impressione che si voglia trasformare il voto in una questione meramente politica e che molti tra gli argomenti addotti finiscano con l’essere «pretesti» e/o «alibi». - 4. Premessa 4^: sulla non secondaria circostanza che si tratta di un referendum ex art. 138, con le conseguenze che ciò comporta. - 5. Il principale tra gli argomenti contrari: il (presunto) vulnus alla Rappresentanza. - 6. Le «altre» (invero poche) ragioni del «no». - 7. Conclusione ... molto sintetica.
ITALIA - PAPER
Le 'Mille e una notte' del costituzionalismo iraniano
Francesca Rescigno (11/01/2023)
ITALIA - PAPER
Premialità e istituti paritetici aziendali: la recente contrattazione collettiva in Liquigas S.p.A.
Matteo Luccisano (28/12/2022)
ITALIA - PAPER
La AI liability directive: alcuni spunti di riflessione
Nicolò Cappellazzo (28/12/2022)
ITALIA - PAPER
L’applicazione del diritto UE della concorrenza agli accordi collettivi dei lavoratori autonomi: gli Orientamenti della Commissione europea
Veronica Verzulli (28/12/2022)
ITALIA - PAPER
Il Parlamento come sede del dialogo multilivello tra Assemblee legislative: quali prospettive?
Anna Papa (22/12/2022)
ITALIA - PAPER
Interventi al Convegno 'Assetti istituzionali e costituzionali tra Roma e Bruxelles. La XIX legislatura nella prospettiva europea'
(14/12/2022)
ITALIA - PAPER
Il principio di inclusione sociale e suo riverbero nella materia della pubblica istruzione
Mario Falanga (09/12/2022)
ITALIA - PAPER
Il Governo Meloni e l'Unione europea: gli esordi del nuovo Esecutivo
Carlo Curti Gialdino (07/12/2022)