
Abstract [It]: L’articolo propone una nuova chiave di lettura per la determinazione dei criteri di aggiudicazione delle concessioni demaniali marittime. Alla luce della ratio della normativa nazionale sui beni pubblici, e nel quadro dei vincoli imposti dall’ordinamento europeo, gli autori sottolineano l’esigenza di valorizzare il ruolo che i beni demaniali marittimi hanno nella definizione dell’identità culturale delle località turistiche delle coste italiane. Ciò anche in quanto la società dell’informazione rende progressivamente più trasparente e competitivo il mercato del turismo, sicché la differenziazione dei servizi resi al pubblico assume sempre più un carattere determinante, se non addirittura essenziale, dell’offerta.
Abstract [En]: The article proposes a new method for determining the criteria for awarding state-owned maritime concessions. In light of the rationale of the national legislation on public goods, and within the European legal framework, the authors underline the need to enhance the role that state-owned maritime assets have in defining the cultural identity of the tourist resorts of the Italian coasts. This is also due to the fact that the information society makes the tourism market progressively more transparent and competitive, so that the differentiation of services provided to the public increasingly assumes a decisive, if not essential, character of the offering.
Sommario: 1. Introduzione: le concessioni balneari nell’epoca della società dell’informazione. 2. Il demanio marittimo e l’utilizzazione del bene in vista di fini coerenti con l’interesse pubblico. 3. La Direttiva Bolkestein e l’incompatibilità degli “affidamenti senza gara”. 4. Il problema della conservazione e tutela delle tradizioni e culture locali nella selezione dei concessionari. 5. Compatibilità europea del sistema di “selezione culturale” nell’interesse del destinatario dei servizi. 6. Conclusione.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)