
Abstract [It]: L’articolo propone una nuova chiave di lettura per la determinazione dei criteri di aggiudicazione delle concessioni demaniali marittime. Alla luce della ratio della normativa nazionale sui beni pubblici, e nel quadro dei vincoli imposti dall’ordinamento europeo, gli autori sottolineano l’esigenza di valorizzare il ruolo che i beni demaniali marittimi hanno nella definizione dell’identità culturale delle località turistiche delle coste italiane. Ciò anche in quanto la società dell’informazione rende progressivamente più trasparente e competitivo il mercato del turismo, sicché la differenziazione dei servizi resi al pubblico assume sempre più un carattere determinante, se non addirittura essenziale, dell’offerta.
Abstract [En]: The article proposes a new method for determining the criteria for awarding state-owned maritime concessions. In light of the rationale of the national legislation on public goods, and within the European legal framework, the authors underline the need to enhance the role that state-owned maritime assets have in defining the cultural identity of the tourist resorts of the Italian coasts. This is also due to the fact that the information society makes the tourism market progressively more transparent and competitive, so that the differentiation of services provided to the public increasingly assumes a decisive, if not essential, character of the offering.
Sommario: 1. Introduzione: le concessioni balneari nell’epoca della società dell’informazione. 2. Il demanio marittimo e l’utilizzazione del bene in vista di fini coerenti con l’interesse pubblico. 3. La Direttiva Bolkestein e l’incompatibilità degli “affidamenti senza gara”. 4. Il problema della conservazione e tutela delle tradizioni e culture locali nella selezione dei concessionari. 5. Compatibilità europea del sistema di “selezione culturale” nell’interesse del destinatario dei servizi. 6. Conclusione.
ITALIA - DOTTRINA
Dal bicameralismo “in teoria” al monocameralismo “in pratica”
Giuliaserena Stegher (21/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato: uno strumento alternativo alla giurisdizione. Dalla Corte costituzionale all’adunanza plenaria n. 11/2024
Martina Carrato (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’espressione del pensiero politico: comunicazione, propaganda, pubblicità
Concetta Giunta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il territorio come “attore” di sviluppo socio-economico
Antonino Mazza Laboccetta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Bridging the global biodiversity finance gap
Maria Irene Rizzo (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le addizioni di sistema. A proposito di interventi manipolativi e silenzi legislativi
Silvia Talini (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Microcredenziali e “certificazioni” delle competenze dei lavoratori nella prospettiva dell’apprendimento permanente
Silvia Ciucciovino (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La partecipazione sindacale nel prisma dell’A.I. Act e delle trasformazioni tecnologiche
Giovanni Guglielmo Crudeli (20/05/2025)