
Abstract [It]: Il contributo tratta dell’istituto dello scioglimento del Consiglio comunale per infiltrazione mafiosa muovendo da un’analisi storico-sociologica, in cui si lumeggia il contesto, anche culturale, nel quale matura il condizionamento criminale dell’ente locale. Si trascorre poi a una ricostruzione giuridica, che, nel tenere conto del diritto vivente, pone in rilievo le questioni interpretative più attuali. Infine, si prospetta una lettura filosofico-giuridica del nesso ente/mafia e della risposta messa in campo dalle istituzioni statuali
Abstract [En]: The essay talks about the dissolution of the City council due to an episode of mafia conspiracy, moving from a sociological and historical analysis in which comes to light the cultural context, where the criminal infiltration of the public institution grows. Moreover the research contains a legal examination, based on law, also concentrating on the main and rising interpretative problems. At the end, the study proposes a legal and philosophical analysis of the connection between the mafia phenomenon and the public authority involved, focusing on the response of the State institutions.
Sommario: 1. Premessa – 2. La fattispecie ex art. 143 TUEL – 3. La natura del potere dissolutorio – 4. Il procedimento– 5 I principi giurisprudenziali. – 6. La più recente giurisprudenza del Consiglio di Stato – 7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)