
Abstract [It]: Il contributo intende offrire una chiave di lettura costituzionale al difficile inquadramento del rapporto fra i concetti di appartenenza e di proprietà. In merito, la Carta offre due occasioni privilegiate di indagine a partire dai riferimenti alle titolarità della sovranità (art. 1) e dei beni economici (art. 42, comma 1). L’appartenenza sembra esprimersi in una dimensione a sé stante e parallela rispetto all’istituto proprietario, pur dando luogo a molteplici occasioni di intreccio con quest’ultimo.
Abstract [En]: The paper aims to outline a constitutional interpretation of the difficult framing of the relationship between the concepts of belonging and property. The Constitution gives two privileged opportunities for investigation starting from the ownership of sovereignty (art. 1) and of economic goods (art. 42, par. 1). Belonging seems to express itself in a dimension distinct and parallel to the property, even giving rise to multiple opportunities of interweaving with the latter.
Sommario: 1. Premessa: l’ipotesi sull’autonomia concettuale dell’appartenenza rispetto alla proprietà anche desumibile dall’evoluzione della forma di Stato. 2. Il caso della c.d. “proprietà pubblica” ex art. 42 Cost. 3. L’appartenenza economica di cui al secondo periodo del primo comma dell’art. 42 Cost. 4. L’appartenenza come titolo autonomo posto a fondamento di una pluralità di rapporti giuridici anche caratterizzante la forma di Stato.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)