
Abstract [It]: Con l’ordinanza n.132 del 2020, avente ad oggetto il giudizio di legittimità costituzionale della disciplina speciale sulla diffamazione a mezzo stampa e dell’art. 595 c.p., la Consulta ha evidenziato l’opportunità di riesaminare il criterio di bilanciamento tra la libertà di manifestazione del pensiero e il diritto alla reputazione di ogni persona, adeguandolo alla giurisprudenza delle Corti europee e straniere. La pronuncia si segnala all’attenzione del lettore per il ricorso alla recente tecnica decisionale della “doppia pronuncia”, utilizzata dalla Corte costituzionale con l’obiettivo di «disegnare un equilibrato sistema di tutela dei diritti in gioco» e di individuare complessive strategie sanzionatorie, per frenare ogni indebita intimidazione dell’attività giornalistica.
Abstract [En]: Relatively to order n.132/2020, concerning the judgment of the constitutionality about the defamation in the press and art. 595 of the Criminal Code, the Council highlighted the opportunity to re-examine the balancing criterion between the freedom of expression of thought and the right to reputation of each person, adapting it to the jurisprudence of European and other courts. The ruling is noted for the decision-making technique of "double pronunciation" used by Constitutional Court with the aim of « to design a balanced system of protection of the rights at stake "and to identify comprehensive sanctioning strategies, to avoid any intimidation of journalistic activity..
Sommario: 1. Premessa: i motivi di interesse dell’ordinanza n.132/2020. 2. I punti nodali dell’ordinanza in esame. 3. La tecnica processuale della “doppia pronuncia”. 4. Brevi considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)