
Abstract [It]: Con l’ordinanza n.132 del 2020, avente ad oggetto il giudizio di legittimità costituzionale della disciplina speciale sulla diffamazione a mezzo stampa e dell’art. 595 c.p., la Consulta ha evidenziato l’opportunità di riesaminare il criterio di bilanciamento tra la libertà di manifestazione del pensiero e il diritto alla reputazione di ogni persona, adeguandolo alla giurisprudenza delle Corti europee e straniere. La pronuncia si segnala all’attenzione del lettore per il ricorso alla recente tecnica decisionale della “doppia pronuncia”, utilizzata dalla Corte costituzionale con l’obiettivo di «disegnare un equilibrato sistema di tutela dei diritti in gioco» e di individuare complessive strategie sanzionatorie, per frenare ogni indebita intimidazione dell’attività giornalistica.
Abstract [En]: Relatively to order n.132/2020, concerning the judgment of the constitutionality about the defamation in the press and art. 595 of the Criminal Code, the Council highlighted the opportunity to re-examine the balancing criterion between the freedom of expression of thought and the right to reputation of each person, adapting it to the jurisprudence of European and other courts. The ruling is noted for the decision-making technique of "double pronunciation" used by Constitutional Court with the aim of « to design a balanced system of protection of the rights at stake "and to identify comprehensive sanctioning strategies, to avoid any intimidation of journalistic activity..
Sommario: 1. Premessa: i motivi di interesse dell’ordinanza n.132/2020. 2. I punti nodali dell’ordinanza in esame. 3. La tecnica processuale della “doppia pronuncia”. 4. Brevi considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)