
Abstract [It]: Con l’ordinanza n.132 del 2020, avente ad oggetto il giudizio di legittimità costituzionale della disciplina speciale sulla diffamazione a mezzo stampa e dell’art. 595 c.p., la Consulta ha evidenziato l’opportunità di riesaminare il criterio di bilanciamento tra la libertà di manifestazione del pensiero e il diritto alla reputazione di ogni persona, adeguandolo alla giurisprudenza delle Corti europee e straniere. La pronuncia si segnala all’attenzione del lettore per il ricorso alla recente tecnica decisionale della “doppia pronuncia”, utilizzata dalla Corte costituzionale con l’obiettivo di «disegnare un equilibrato sistema di tutela dei diritti in gioco» e di individuare complessive strategie sanzionatorie, per frenare ogni indebita intimidazione dell’attività giornalistica.
Abstract [En]: Relatively to order n.132/2020, concerning the judgment of the constitutionality about the defamation in the press and art. 595 of the Criminal Code, the Council highlighted the opportunity to re-examine the balancing criterion between the freedom of expression of thought and the right to reputation of each person, adapting it to the jurisprudence of European and other courts. The ruling is noted for the decision-making technique of "double pronunciation" used by Constitutional Court with the aim of « to design a balanced system of protection of the rights at stake "and to identify comprehensive sanctioning strategies, to avoid any intimidation of journalistic activity..
Sommario: 1. Premessa: i motivi di interesse dell’ordinanza n.132/2020. 2. I punti nodali dell’ordinanza in esame. 3. La tecnica processuale della “doppia pronuncia”. 4. Brevi considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)