
Abstract [It]: Con la sentenza n. 100/2020 la Consulta, rigettando la questione di costituzionalità sull’articolo 192 del Codice dei Contratti, ha confermato la spinta alla marginalizzazione delle società in house operata dal legislatore nell’ultimo decennio. Alla luce dell’attuale momento storico, l’articolo propone una riflessione che mira a superare l’opposizione fra impresa privata e pubblica, proponendo un rinnovato ruolo per l’impresa pubblica nell’economia, basato sull’innovazione e sulla creazione di valore sociale.
Abstract [En]: The judgement n. 100/2020 of the Italian Constitutional Court affirmed the consistency of article n. 192 Code of public contracts with the Italian Constitution. This judgment is the result of the marginalization of in-house awards that has been carried out by the Italian legislator in the last 10 years. Considering the current historical moment, the article reasons on the opposition between private and public undertakings and proposes an updated role of the latter ones in the economy, based on innovation and on the creation of social value.
Sommario: 1. La questione di costituzionalità affrontata dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 100/2000. -. 2. La pronuncia della Consulta nel contesto degli orientamenti normativi in materia di in house providing. -. 3. …e nel contesto dei precedenti del giudice costituzionale. -. 4. Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia sull’art. 192 D.Lgs. n. 50/2016. -. 5. Le caratteristiche dell’attività di impresa e l’identità specifica dell’impresa pubblica. -. 6. Conclusioni: l’in house providing oltre il prisma della concorrenza.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)