
Abstract [It]: Il divieto di maternità surrogata contemplato nel nostro ordinamento non è accompagnato da indicazioni in merito alle conseguenze sullo status filiationis. Questo problema è accentuato dal fenomeno del turismo procreativo e dal fatto che possono intervenire pronunce con un contenuto ben differente nei diversi gradi di giudizio, con inevitabili ripercussioni sullo status del minore. Negli ultimi anni, la giurisprudenza ha prestato particolare attenzione al tema, mostrando sensibili differenze nell’apprezzare il principio dei best interests of the child. Il presente contributo si propone un esame critico dei più recenti arresti giurisprudenziali per valutare se vi siano delle possibili aperture e se il ricorso all’adozione in casi particolari da parte del genitore sociale privo di legami biologici possa essere uno strumento adeguato.
Abstract [En]: The prohibition on surrogate motherhood contemplated in our legal system is not accompanied by indications regarding the consequences on the status filiationis. This problem is accentuated by the phenomenon of procreative tourism and by the fact that decisions with a very different content can intervene in the various levels of judgment, with inevitable repercussions on the status of the minor. In recent years, the different courts of law have paid particular attention to the issue, showing significant differences in appreciating the principle of the best interests of the child. This essay proposes a critical examination of the most recent judgments to assess whether there are any possible openings and whether the use of adoption in particular cases by the social parent without biological ties can be an appropriate tool.
Sommario: 1. Introduzione. 2. Le prime indicazioni della Corte costituzionale …. 2.1. Segue: … fra ambiguità ed aperture. 3. La più recente giurisprudenza della Corte EDU .... 4. Segue: … e il primo parere consultivo. 5. Il recente arresto delle sezioni unite della Corte di cassazione. 5.1. Criticità irrisolte. 6. A proposito degli obiter dicta inseriti nella sentenza n. 221/2019 della Corte costituzionale. 6.1. Incoerenze e permanenza delle criticità. 7. Una nuova questione all’attenzione della Corte costituzionale. 7.1. Premesse per una possibile svolta. 8. A mo’ di conclusione.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)