
Abstract [It]: Dopo un breve richiamo alla complessa vicenda politica che tra non poche polemiche ha portato all’emanazione del D.L. n. 161/2019, Modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni, il presente contributo si concentra sulle maggiori criticità esibite dalla novella in commento rispetto agli artt. 3, 25 e 27, 14 e 15, 24 e 111 nonché 81, comma 3, Cost. In particolare, si rileva come il bilanciamento richiesto in tali frangenti al legislatore non debba mai prescindere dall’individuazione di un difficile punto di equilibrio tra l’esigenza di reprimere i reati, per un verso, e quella, non meno pressante, di prevenire possibili lesioni al valore fondamentale della dignità della persona in nome della prima, per un altro.
Abstract [En]: After a first reference to the complex political affair that among many controversies led to the enactment of D.L. n. 161/2019, Urgent changes to the discipline of the interception of conversations or communications, this paper focuses on the major criticalities exhibited by the legislative change in question with respect to articles 3, 25 and 27, 14 and 15, 24 and 111 as well as 81, par. 3, of the Constitution. In particular, it is noted that the balancing required of the Lawgiver in such situations must never ignore the identification of a difficult balance point between the need to suppress crimes, on the one hand, and that, no less urgent, to prevent possible injury to the fundamental value of the dignity of the person in the name of the first, for another.
Sommario: 1. La prospettiva politica e quella giuridica (premessa). – 2. I benefici attesi dalla recente novella alla disciplina delle intercettazioni (nel metodo e nel merito). – 3. Una questione (solo apparentemente) nuova: talune potenziali criticità esibite con riferimento all’art. 3 nonché agli artt. 25 e 27 Cost. – 4. (Segue): all’art. 81, comma 3, al combinato disposto degli artt. 2, 14 e 15 nonché agli artt. 24 e 111 Cost.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)