Abstract [It]: il saggio esamina l’elaborazione compiuta dalla dottrina e giurisprudenza amministrativistiche sulla chance passando in rassegna le teorie inerenti alla responsabilità della P.A. per ricollegarle al dibattitto sulla possibile inversione dell’onere della prova del nesso nella responsabilità contrattuale, soffermandosi sulla relazione fra chance e discrezionalità della P.A. e considerando le tecniche risarcitorie impiegate nel settore degli appalti. Il discorso si conclude indicando una più ampia prospettiva, sviluppata auspicando un dialogo fra le due aree del diritto che promette di essere, reciprocamente, sempre più arricchente.
Abstract [En]: The essay examines the elaboration carried out by administrative literature and case -law on the so called “loss of chance” doctrine (LOC) by reviewing the theories on the Public Administration liability to link them to the debate on the possible reversal of the burden of proof of causation in the context of contractual liability, by focusing on the relationship between LOC and Public Administration discretion and by considering the compensation techniques used in the public procurement sector. The reasoning is concluded by indicating a broader perspective, developed with the hope to foster a dialogue between the two areas of the legal system which is mutually and increasingly enriching.
Sommario: 1. Alla ricerca di un “ponte” fra diritto civile e amministrativo. 2. Note minime sull’inquadramento della responsabilità della P.A. e spunti sulla inversione dell’onere del nesso nella responsabilità contrattuale. 3. Più in particolare: la natura dell’attività con alcuni spunti sull’illecito senza danno. 4. Riflessioni sul settore degli appalti, sulle tecniche di liquidazione e sulle voci di danno nel prisma della chance. 5. L’anima “regolatoria” della perdita di chances e alcuni approfondimenti della (e sulla) dottrina amministrativistica. 6. Riflessioni conclusive verso un quadro di insieme.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni a margine dell’indagine conoscitiva sulla rappresentanza di interessi della XIX legislatura
Davide Antonio Ambroselli (04/11/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Livelli minimi” (di garanzia), “livelli essenziali” (delle prestazioni) e “nucleo irriducibile” (dei diritti)
Stefano Aru (04/11/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita e suicidio medicalmente assistito: dalla sentenza n. 242 del 2019 alla recentissima sentenza n. 132 del 2025
Francesco Giuseppe Campodonico (04/11/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’euro digitale: note per un primo inquadramento costituzionale
Davide De Lungo (04/11/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La lettura costituzionale dell’autotutela amministrativa: verso quale certezza?
Andrea Gandino (04/11/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Energie rinnovabili offshore e integrazione sistemica tra diritto internazionale del mare, dell’ambiente e degli investimenti
Andrea Insolia (04/11/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’intimità liberata: implicazioni sistemiche e ricadute applicative della sentenza 10/2024 della Corte costituzionale in tema di affettività in carcere
Flavia Pacella (04/11/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni in tema di ripristino ecologico
Eduardo Parisi (04/11/2025)