
Abstract [It]: il saggio esamina l’elaborazione compiuta dalla dottrina e giurisprudenza amministrativistiche sulla chance passando in rassegna le teorie inerenti alla responsabilità della P.A. per ricollegarle al dibattitto sulla possibile inversione dell’onere della prova del nesso nella responsabilità contrattuale, soffermandosi sulla relazione fra chance e discrezionalità della P.A. e considerando le tecniche risarcitorie impiegate nel settore degli appalti. Il discorso si conclude indicando una più ampia prospettiva, sviluppata auspicando un dialogo fra le due aree del diritto che promette di essere, reciprocamente, sempre più arricchente.
Abstract [En]: The essay examines the elaboration carried out by administrative literature and case -law on the so called “loss of chance” doctrine (LOC) by reviewing the theories on the Public Administration liability to link them to the debate on the possible reversal of the burden of proof of causation in the context of contractual liability, by focusing on the relationship between LOC and Public Administration discretion and by considering the compensation techniques used in the public procurement sector. The reasoning is concluded by indicating a broader perspective, developed with the hope to foster a dialogue between the two areas of the legal system which is mutually and increasingly enriching.
Sommario: 1. Alla ricerca di un “ponte” fra diritto civile e amministrativo. 2. Note minime sull’inquadramento della responsabilità della P.A. e spunti sulla inversione dell’onere del nesso nella responsabilità contrattuale. 3. Più in particolare: la natura dell’attività con alcuni spunti sull’illecito senza danno. 4. Riflessioni sul settore degli appalti, sulle tecniche di liquidazione e sulle voci di danno nel prisma della chance. 5. L’anima “regolatoria” della perdita di chances e alcuni approfondimenti della (e sulla) dottrina amministrativistica. 6. Riflessioni conclusive verso un quadro di insieme.
ITALIA - DOTTRINA
Dal bicameralismo “in teoria” al monocameralismo “in pratica”
Giuliaserena Stegher (21/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato: uno strumento alternativo alla giurisdizione. Dalla Corte costituzionale all’adunanza plenaria n. 11/2024
Martina Carrato (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’espressione del pensiero politico: comunicazione, propaganda, pubblicità
Concetta Giunta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il territorio come “attore” di sviluppo socio-economico
Antonino Mazza Laboccetta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Bridging the global biodiversity finance gap
Maria Irene Rizzo (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le addizioni di sistema. A proposito di interventi manipolativi e silenzi legislativi
Silvia Talini (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Microcredenziali e “certificazioni” delle competenze dei lavoratori nella prospettiva dell’apprendimento permanente
Silvia Ciucciovino (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La partecipazione sindacale nel prisma dell’A.I. Act e delle trasformazioni tecnologiche
Giovanni Guglielmo Crudeli (20/05/2025)