
Per affrontare in senso più compiuto le tante e delicate questioni relative al “destino” delle riforme istituzionali nel nostro ordinamento dopo il referendum costituzionale appena svoltosi, vanno considerati alcuni aspetti dell’ultima e recentissima legge di revisione costituzionale sulla complessiva riduzione del numero dei parlamentari. Aspetti che, a nostro avviso, non possono che influenzare in modo decisivo le prospettive ragionevolmente ipotizzabili di attuazione di quel complessivo processo riformatore che da molti anni ormai è, allo stesso tempo e continuamente, atteso e contestato… (segue)
ITALIA - PAPER
Il Nomos dello Spazio
Tommaso E. Frosini (26/09/2025)
ITALIA - PAPER
The Right to Human Interaction
Angelo Monoriti (15/09/2025)
ITALIA - PAPER
Le complesse vicende elettorali valdostane
Nicolò P. Alessi (13/09/2025)
ITALIA - PAPER
Medicina e diritto: il 'cortocircuito' dell'assistenza psichiatrica italiana
Giorgio Garofalo (13/09/2025)
ITALIA - PAPER
L'impresa di Mattei
Marco Piredda (05/09/2025)
ITALIA - PAPER
L'incontro tra la 'formula Mattei' e la 'transizione energetica giusta' in Africa
Ester Stefanelli (05/09/2025)
ITALIA - PAPER
Le istituzioni del governo transfrontaliero: una comparazione tra i GECT dell'area alpina
Sara Parolari (06/08/2025)
ITALIA - PAPER
Spesa storica e concorrenza nel SSN: il CGARS solleva questioni pregiudiziali alla Corte UE
Federico Laus (24/07/2025)