
Sono tre i livelli su cui la riduzione del numero dei parlamentari impatta: quello costituzionale, allo scopo di “integrare” o “correggere” (a seconda dei punti di vista) gli effetti della riforma; quello elettorale, sebbene esso, come diremo, non sia strettamente consequenziale; infine, quello parlamentare, per le conseguenze – non meramente numeriche - che la suddetta riduzione è destinata a produrre sull’organizzazione e sul funzionamento delle camere. Si tratta, com’è noto, di tre livelli profondamente interconnessi perché concorrenti a determinare la nostra forma di governo a debole razionalizzazione, sotto il profilo sia strutturale-formale (statico) che politico-funzionale (dinamico) e che, per questo motivo, andrebbero affrontati in un’ottica se non unitaria, quantomeno priva di elementi contrastanti o, peggio, contraddittori… (segue)
ITALIA - PAPER
Il Nomos dello Spazio
Tommaso E. Frosini (26/09/2025)
ITALIA - PAPER
The Right to Human Interaction
Angelo Monoriti (15/09/2025)
ITALIA - PAPER
Le complesse vicende elettorali valdostane
Nicolò P. Alessi (13/09/2025)
ITALIA - PAPER
Medicina e diritto: il 'cortocircuito' dell'assistenza psichiatrica italiana
Giorgio Garofalo (13/09/2025)
ITALIA - PAPER
L'impresa di Mattei
Marco Piredda (05/09/2025)
ITALIA - PAPER
L'incontro tra la 'formula Mattei' e la 'transizione energetica giusta' in Africa
Ester Stefanelli (05/09/2025)
ITALIA - PAPER
Le istituzioni del governo transfrontaliero: una comparazione tra i GECT dell'area alpina
Sara Parolari (06/08/2025)
ITALIA - PAPER
Spesa storica e concorrenza nel SSN: il CGARS solleva questioni pregiudiziali alla Corte UE
Federico Laus (24/07/2025)