
Abstract [It]: L’articolo trae spunto dall'introduzione, negli ultimi due anni, di importanti innovazioni legislative che implicano una significativa evoluzione del quadro normativo in tema di disciplina dell’attività sportiva. Le innovazioni, in particolare, comportano significativi cambiamenti nella struttura e nell'organizzazione delle principali figure soggettive di vertice che gravitano intorno al mondo dello sport. Tali mutamenti normativi inducono a riflessioni sulle interazioni tra la disciplina statale e la disciplina dell’ordinamento sportivo.
Abstract [En]: The paper is inspired by the enactment in the last two years of significant statutes which imply important evolutions in the national law system concerning sports activities. The innovations, in particular, have led to significant changes in the structure and organization of the leading sports authorities, also involving a new system of allocation of financial resources to sports’ entities. Implementing the innovations will require to reorganize the current regulatory framework of sport organization revising the relationship between the national law and the sport law system.
Sommario: 1. Settant'anni dalle “Prime osservazioni” di M.S. Giannini. 2. Le novità legislative nei rapporti tra Stato e ordinamento sportivo. 2.1. Le figure pubbliche nel nuovo quadro ordinamentale. 2.2. I profili organizzatori nei rapporti tra le figure soggettive di vertice. 2.3. Il finanziamento e la gestione delle risorse del sistema sportivo. 3. La legge delega 8 agosto 2019, n. 86: verso un Testo Unico dello Sport? 3.1. I temi organizzativi nella legge delega: le discipline distinte del CONI e delle Federazioni. 4. La legge olimpica per Milano-Cortina 2026: nuove figure soggettive tra pubblico e privato. 5. Conclusioni: le figure organizzatorie di collegamento tra ordinamento sportivo e disciplina statale.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)