
Abstract [It]: Con l’adozione del d.l. n. 32/2019 (c.d. decreto Sblocca Cantieri) e della sua legge di conversione – con cui è stato previsto il ritorno al Regolamento unico – la funzione regolatoria dell’ANAC è stata ridimensionata e il potere di emanazione delle Linee Guida è stato confinato ad alcune limitate materie. Tale scenario ha nuovamente portato il Consiglio di Stato a tentare di chiarire la natura di tali atti e la relativa collocazione nel sistema delle fonti.
Abstract [En]: With the adoption of the legislative decree n. 32/2019 (known as the decree to “Deblock construction sites”) and its conversion law, which predicated the return to a Single Regulation, the regulatory function of ANAC has been reduced as the power to issue guidelines has been limited to only a few areas. This scenario has again led the Attorney General (Consiglio di Stato) to attempt to clarify the nature of such guidelines and their relative classification within the regulatory framework.
Sommario: 1. Il potere di regolazione dell’ANAC. 2. Le Linee Guida dell’ANAC nel settore dei contratti pubblici. 3. Il difficile inquadramento delle Linee Guida come atti di soft-law. 4.1. Le novità introdotte dal d.l. n. 32/2019. 4.2. Il residuo potere di emanazione delle Linee guida non vincolanti. 5. I rilievi del Consiglio di Stato in vista dell’adozione del regolamento unico. 6. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)