
Abstract [It]: Con l’adozione del d.l. n. 32/2019 (c.d. decreto Sblocca Cantieri) e della sua legge di conversione – con cui è stato previsto il ritorno al Regolamento unico – la funzione regolatoria dell’ANAC è stata ridimensionata e il potere di emanazione delle Linee Guida è stato confinato ad alcune limitate materie. Tale scenario ha nuovamente portato il Consiglio di Stato a tentare di chiarire la natura di tali atti e la relativa collocazione nel sistema delle fonti.
Abstract [En]: With the adoption of the legislative decree n. 32/2019 (known as the decree to “Deblock construction sites”) and its conversion law, which predicated the return to a Single Regulation, the regulatory function of ANAC has been reduced as the power to issue guidelines has been limited to only a few areas. This scenario has again led the Attorney General (Consiglio di Stato) to attempt to clarify the nature of such guidelines and their relative classification within the regulatory framework.
Sommario: 1. Il potere di regolazione dell’ANAC. 2. Le Linee Guida dell’ANAC nel settore dei contratti pubblici. 3. Il difficile inquadramento delle Linee Guida come atti di soft-law. 4.1. Le novità introdotte dal d.l. n. 32/2019. 4.2. Il residuo potere di emanazione delle Linee guida non vincolanti. 5. I rilievi del Consiglio di Stato in vista dell’adozione del regolamento unico. 6. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)