
Abstract [It]: Il presente lavoro, traendo spunto da una recente decisone della Corte Costituzionale, intende indagare un tema, quello del sostegno economico alla stampa, che ha subito, nel corso degli ultimi anni, una significativa evoluzione non solo per la sempre maggiore esigenza, per gli Stati, di contenere la spesa pubblica ma anche, e soprattutto, per l’impatto dirompente che le nuove tecnologie hanno avuto sul settore dell’informazione professionale.
Abstract [En]: This work, taking inspiration from a recent judgment of the Constitutional Court, intends to investigate on a matter, namely the one of the economic support to the press, which, over the last few years, went through an extraordinary evolution, not only due to the ever greater need, of States, to contain public expenditure but also, and above all, to the disruptive impact that new technologies have had on the professional information sector.
Sommario: 1. Il sostegno economico alla stampa: considerazioni introduttive. 2. Il ruolo dell’informazione professionale nei sistemi democratici. 2.1. Le forme dell’informazione professionale nell’ordinamento italiano. 3. Le forme del sostegno economico alla stampa. 4. La sentenza della Corte Costituzionale 25 luglio 2019 n° 206. 5. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)