
Abstract [It]: Il presente lavoro, traendo spunto da una recente decisone della Corte Costituzionale, intende indagare un tema, quello del sostegno economico alla stampa, che ha subito, nel corso degli ultimi anni, una significativa evoluzione non solo per la sempre maggiore esigenza, per gli Stati, di contenere la spesa pubblica ma anche, e soprattutto, per l’impatto dirompente che le nuove tecnologie hanno avuto sul settore dell’informazione professionale.
Abstract [En]: This work, taking inspiration from a recent judgment of the Constitutional Court, intends to investigate on a matter, namely the one of the economic support to the press, which, over the last few years, went through an extraordinary evolution, not only due to the ever greater need, of States, to contain public expenditure but also, and above all, to the disruptive impact that new technologies have had on the professional information sector.
Sommario: 1. Il sostegno economico alla stampa: considerazioni introduttive. 2. Il ruolo dell’informazione professionale nei sistemi democratici. 2.1. Le forme dell’informazione professionale nell’ordinamento italiano. 3. Le forme del sostegno economico alla stampa. 4. La sentenza della Corte Costituzionale 25 luglio 2019 n° 206. 5. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)