
Abstract [It]: Il presente lavoro, traendo spunto da una recente decisone della Corte Costituzionale, intende indagare un tema, quello del sostegno economico alla stampa, che ha subito, nel corso degli ultimi anni, una significativa evoluzione non solo per la sempre maggiore esigenza, per gli Stati, di contenere la spesa pubblica ma anche, e soprattutto, per l’impatto dirompente che le nuove tecnologie hanno avuto sul settore dell’informazione professionale.
Abstract [En]: This work, taking inspiration from a recent judgment of the Constitutional Court, intends to investigate on a matter, namely the one of the economic support to the press, which, over the last few years, went through an extraordinary evolution, not only due to the ever greater need, of States, to contain public expenditure but also, and above all, to the disruptive impact that new technologies have had on the professional information sector.
Sommario: 1. Il sostegno economico alla stampa: considerazioni introduttive. 2. Il ruolo dell’informazione professionale nei sistemi democratici. 2.1. Le forme dell’informazione professionale nell’ordinamento italiano. 3. Le forme del sostegno economico alla stampa. 4. La sentenza della Corte Costituzionale 25 luglio 2019 n° 206. 5. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)