
Abstract [It]: Lo scritto esamina le problematiche relative alla definizione di una adeguata copertura assicurativa dei beni storico artistici pubblici. Esamina le prassi delle varie amministrazioni da cui emerge una tendenziale svalutazione dei profili di complessità delle polizze ed, in particolare, sia per quanto concerne la delimitazione del rischio assicurato che relativamente al valore assicurabile. Evidenzia, quindi, come l’analisi delle prassi indicai l’inclinazione delle pubbliche amministrazioni a non avvalersi di quegli strumenti predisposti dalla normativa assicurativa a supporto degli assicurati che, invece, dovrebbero essere impiegati coerentemente con i generali principi di efficacia, efficienza ed economicità.
Abstract [En]: The paper examines the issues related to the definition of an adequate insurance coverage of public historical-artistic assets. A survey of the administrations (government) practices reveals a tendency to depreciate complexity profiles of the policies: both as regards the delimitation of insured risk and the insurable value. In particular, the survey highlights an inclination of public administrations which do not make use of those tools provided by insurance regulations to protect policyholders that, instead, should be insured consistently with the general principles of effectiveness, efficiency and affordability.
Sommario. 1. La pubblica amministrazione e l’intermediazione di polizze danni ai beni culturali. 2. L’apporto del broker nella fase conoscitiva/istruttoria dell’azione amministrativa. 3. Le soluzioni seguite nella pratica. 4. Come valutare il bene storico artistico? Il problema dell’individuazione della somma assicurata. 5. Il problema della “palma di Goethe”. Spunti per il superamento delle incertezze legate alla complessità del valore dei beni storico artistici.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)