
Abstract [It]: Lo scritto esamina le problematiche relative alla definizione di una adeguata copertura assicurativa dei beni storico artistici pubblici. Esamina le prassi delle varie amministrazioni da cui emerge una tendenziale svalutazione dei profili di complessità delle polizze ed, in particolare, sia per quanto concerne la delimitazione del rischio assicurato che relativamente al valore assicurabile. Evidenzia, quindi, come l’analisi delle prassi indicai l’inclinazione delle pubbliche amministrazioni a non avvalersi di quegli strumenti predisposti dalla normativa assicurativa a supporto degli assicurati che, invece, dovrebbero essere impiegati coerentemente con i generali principi di efficacia, efficienza ed economicità.
Abstract [En]: The paper examines the issues related to the definition of an adequate insurance coverage of public historical-artistic assets. A survey of the administrations (government) practices reveals a tendency to depreciate complexity profiles of the policies: both as regards the delimitation of insured risk and the insurable value. In particular, the survey highlights an inclination of public administrations which do not make use of those tools provided by insurance regulations to protect policyholders that, instead, should be insured consistently with the general principles of effectiveness, efficiency and affordability.
Sommario. 1. La pubblica amministrazione e l’intermediazione di polizze danni ai beni culturali. 2. L’apporto del broker nella fase conoscitiva/istruttoria dell’azione amministrativa. 3. Le soluzioni seguite nella pratica. 4. Come valutare il bene storico artistico? Il problema dell’individuazione della somma assicurata. 5. Il problema della “palma di Goethe”. Spunti per il superamento delle incertezze legate alla complessità del valore dei beni storico artistici.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)