
Abstract [It]: Lo scritto esamina le problematiche relative alla definizione di una adeguata copertura assicurativa dei beni storico artistici pubblici. Esamina le prassi delle varie amministrazioni da cui emerge una tendenziale svalutazione dei profili di complessità delle polizze ed, in particolare, sia per quanto concerne la delimitazione del rischio assicurato che relativamente al valore assicurabile. Evidenzia, quindi, come l’analisi delle prassi indicai l’inclinazione delle pubbliche amministrazioni a non avvalersi di quegli strumenti predisposti dalla normativa assicurativa a supporto degli assicurati che, invece, dovrebbero essere impiegati coerentemente con i generali principi di efficacia, efficienza ed economicità.
Abstract [En]: The paper examines the issues related to the definition of an adequate insurance coverage of public historical-artistic assets. A survey of the administrations (government) practices reveals a tendency to depreciate complexity profiles of the policies: both as regards the delimitation of insured risk and the insurable value. In particular, the survey highlights an inclination of public administrations which do not make use of those tools provided by insurance regulations to protect policyholders that, instead, should be insured consistently with the general principles of effectiveness, efficiency and affordability.
Sommario. 1. La pubblica amministrazione e l’intermediazione di polizze danni ai beni culturali. 2. L’apporto del broker nella fase conoscitiva/istruttoria dell’azione amministrativa. 3. Le soluzioni seguite nella pratica. 4. Come valutare il bene storico artistico? Il problema dell’individuazione della somma assicurata. 5. Il problema della “palma di Goethe”. Spunti per il superamento delle incertezze legate alla complessità del valore dei beni storico artistici.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)