
Abstract [It]: Il saggio si propone di verificare l’impatto della Convenzione europea sul paesaggio sulla normativa italiana a vent’anni dalla sua sottoscrizione. Dall’esame della normativa successiva alla legge di esecuzione e della giurisprudenza rileva come la legislazione italiana abbia mantenuto la sua peculiare impostazione, senza che le dissonanze riscontrate dalla dottrina abbiano trovato eco in giurisprudenza o indotto a sostanziali mutamenti di indirizzo.
Abstract [En]: The essay aims to verify the impact of the “European Landscape Convention” on Italian regulations twenty years after its signature. The examination of the legislation subsequent to the implementing law and of case law shows that the Italian legislation has maintained its peculiar approach, without the dissonances detected by the doctrine having been echoed in jurisprudence or induced to substantial changes of direction.
Sommario: 1. Il contesto normativo alla data di sottoscrizione della “Carta di Firenze”. 2. Le “dissonanze” con il Codice del 2004. 3. Lo (scarso) impatto della Convenzione sulla legislazione e sulla giurisprudenza.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)