
Abstract [It]: Il saggio si propone di verificare l’impatto della Convenzione europea sul paesaggio sulla normativa italiana a vent’anni dalla sua sottoscrizione. Dall’esame della normativa successiva alla legge di esecuzione e della giurisprudenza rileva come la legislazione italiana abbia mantenuto la sua peculiare impostazione, senza che le dissonanze riscontrate dalla dottrina abbiano trovato eco in giurisprudenza o indotto a sostanziali mutamenti di indirizzo.
Abstract [En]: The essay aims to verify the impact of the “European Landscape Convention” on Italian regulations twenty years after its signature. The examination of the legislation subsequent to the implementing law and of case law shows that the Italian legislation has maintained its peculiar approach, without the dissonances detected by the doctrine having been echoed in jurisprudence or induced to substantial changes of direction.
Sommario: 1. Il contesto normativo alla data di sottoscrizione della “Carta di Firenze”. 2. Le “dissonanze” con il Codice del 2004. 3. Lo (scarso) impatto della Convenzione sulla legislazione e sulla giurisprudenza.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)