
Abstract [It]: L’articolo analizza la recente evoluzione normativa del Codice dei contratti pubblici, esaminando le novità introdotte (i) dal c.d. “Decreto Sblocca cantieri”, che ha previsto – in particolare – il parziale declino della regolazione sub-primaria flessibile per tornare ad un regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice, (ii) dall’emanando Regolamento c.d. “unico”, che deve sostituire 10 atti di soft regulation (decreti ministeriali e Linee guida dell’ANAC), e (iii) dal c.d. “Decreto Semplificazioni”, che ha novellato sia il Codice che il Decreto Sblocca cantieri a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, al fine di scongiurare la paralisi del mercato delle commesse pubbliche. Nelle conclusioni si individuano alcune criticità di questo eccessivo riformismo e si propongono delle prospettive per semplificare e – soprattutto – stabilizzare la disciplina dei contratti pubblici, per favorire l’intellegibilità del Codice e la ripresa degli investimenti.
Abstract [En]: This paper examines the recent regulatory developments of italian Public Procurement Code, considering the legislative changes introduced by (i) the Decree “Sblocca cantieri” (Deblock construction sites), who disciplines – in particular – the decline of the flexible sub-primary regulation in order to revert to an executing and implementing Regulation of the PPC; (ii) the “Single” Regulation (not yet issued), who has to replace 10 soft regulation acts (ministerial decrees and ANAC guidelines), and (iii) the Decree “Semplificazioni” (Legislative Simplification), who innovates the PPC and the Decree Sblocca cantieri due to Covid-19 sanitary emergency, in order to avoid the paralysis of public procurement market. By the findings, some critical issues have arisen because of this excessive reformism; therefore the author proposes some prospects to simplify and – most importantly – stabilize the public procurement regulation, to improve the intelligibility of PPC and the investments recovery.
Sommario: 1. Introduzione. 2. L’evoluzione normativa del Codice dei contratti pubblici. 3. Una breve sintesi delle novità introdotte dal Decreto Sblocca cantieri. 4. Le intrinseche ragioni del declino della regolazione sub-primaria flessibile. 5. Il ritorno al Regolamento unico. 6. La disciplina recata dall’emanando Regolamento. 7. Le novità del Decreto Semplificazioni. 8. Conclusioni: quale futuro per i contratti pubblici?
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)