
Abstract [It]: Net neutrality e open Internet sono due diverse interpretazioni del principio di non discriminazione del traffico Internet. Mentre la prima tutela esclusivamente la libertà dalle discriminazioni, la seconda protegge anche la libertà di discriminare. Il titolo del Regolamento (U.E.) 2015/2120 suggerisce che il legislatore europeo abbia aderito alla seconda interpretazione (open Internet). Una più attenta analisi delle sue disposizioni rivela, al contrario, che l’interpretazione del principio di non discriminazione del traffico Internet fatta propria dal Regolamento è la prima (Net neutrality).
Abstract [En]: Net neutrality and open Internet are two different interpretations of the principle of non-discrimination of Internet traffic. While the former protects only the freedom from discrimination, the latter also protects the freedom to discriminate. The title of Regulation (EU) 2015/2120 suggests that the European legislator has adhered to the second interpretation (open Internet). A closer analysis of its provisions reveals, on the contrary, that the interpretation of the principle of non-discrimination of Internet traffic adopted by the regulation is the first (Net neutrality).
Sommario: 1. Premessa. 2. Net neutrality e open Internet. 3. La doppia portata garantistica della open Internet. 3.1. Le discriminazioni tecniche. 3.2. Le discriminazioni commerciali. 3.3. Le tre soluzioni del conflitto tra la libertà dalle discriminazioni e la libertà di discriminare. 4. Il Regolamento e le discriminazioni tecniche. 5. Il Regolamento e le discriminazioni commerciali. 5.1. Le Guidelines. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)