
Abstract [It]: Net neutrality e open Internet sono due diverse interpretazioni del principio di non discriminazione del traffico Internet. Mentre la prima tutela esclusivamente la libertà dalle discriminazioni, la seconda protegge anche la libertà di discriminare. Il titolo del Regolamento (U.E.) 2015/2120 suggerisce che il legislatore europeo abbia aderito alla seconda interpretazione (open Internet). Una più attenta analisi delle sue disposizioni rivela, al contrario, che l’interpretazione del principio di non discriminazione del traffico Internet fatta propria dal Regolamento è la prima (Net neutrality).
Abstract [En]: Net neutrality and open Internet are two different interpretations of the principle of non-discrimination of Internet traffic. While the former protects only the freedom from discrimination, the latter also protects the freedom to discriminate. The title of Regulation (EU) 2015/2120 suggests that the European legislator has adhered to the second interpretation (open Internet). A closer analysis of its provisions reveals, on the contrary, that the interpretation of the principle of non-discrimination of Internet traffic adopted by the regulation is the first (Net neutrality).
Sommario: 1. Premessa. 2. Net neutrality e open Internet. 3. La doppia portata garantistica della open Internet. 3.1. Le discriminazioni tecniche. 3.2. Le discriminazioni commerciali. 3.3. Le tre soluzioni del conflitto tra la libertà dalle discriminazioni e la libertà di discriminare. 4. Il Regolamento e le discriminazioni tecniche. 5. Il Regolamento e le discriminazioni commerciali. 5.1. Le Guidelines. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)