
Abstract [It]: Net neutrality e open Internet sono due diverse interpretazioni del principio di non discriminazione del traffico Internet. Mentre la prima tutela esclusivamente la libertà dalle discriminazioni, la seconda protegge anche la libertà di discriminare. Il titolo del Regolamento (U.E.) 2015/2120 suggerisce che il legislatore europeo abbia aderito alla seconda interpretazione (open Internet). Una più attenta analisi delle sue disposizioni rivela, al contrario, che l’interpretazione del principio di non discriminazione del traffico Internet fatta propria dal Regolamento è la prima (Net neutrality).
Abstract [En]: Net neutrality and open Internet are two different interpretations of the principle of non-discrimination of Internet traffic. While the former protects only the freedom from discrimination, the latter also protects the freedom to discriminate. The title of Regulation (EU) 2015/2120 suggests that the European legislator has adhered to the second interpretation (open Internet). A closer analysis of its provisions reveals, on the contrary, that the interpretation of the principle of non-discrimination of Internet traffic adopted by the regulation is the first (Net neutrality).
Sommario: 1. Premessa. 2. Net neutrality e open Internet. 3. La doppia portata garantistica della open Internet. 3.1. Le discriminazioni tecniche. 3.2. Le discriminazioni commerciali. 3.3. Le tre soluzioni del conflitto tra la libertà dalle discriminazioni e la libertà di discriminare. 4. Il Regolamento e le discriminazioni tecniche. 5. Il Regolamento e le discriminazioni commerciali. 5.1. Le Guidelines. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)