
Abstract [It]: L’intento del saggio è dimostrare che il bilanciamento dei diritti operato dal legislatore e giudicato dalla Corte Costituzionale è condizionato dallo stato di emergenza, che rende ragionevole ciò che, in condizioni ordinarie, sarebbe assolutamente sproporzionato. La proporzionalità, elemento essenziale dell’approccio precauzionale, trova infatti un diverso punto di equilibrio a seconda del contesto nel quale vengono assunte le misure precauzionali. E però, l’autore evidenzia che il principio di precauzione deve informare non soltanto la risposta allo stato di emergenza, quanto anche la pianificazione della stessa e la prevenzione.
Abstract [En]: The essay aims to show that the balance of rights implemented by the legislator and judged by the Constitutional Court is affected by the state of emergency, which makes reasonable what, in ordinary conditions, would have been absolutely disproportionate. The proportionality, which is necessarily inherent to precautionary approach, finds in fact, a different balance point according to the context in which the precautionary measures are adopted. Nevertheless, the author points out, that the precautionary principle must not only shape the answer to the state of emergency, but also affect its planning and prevention.
Sommario: 1. Premessa. 2. Il principio di precauzione. 3. La proporzionalità quale elemento essenziale dell’approccio precauzionale. 4. I principi di precauzione e proporzionalità nell’ordinamento interno. 5. Il bilanciamento dei diritti ed interessi nel tempo “ordinario” e nel tempo dell’“emergenza”. 6. Segue. Il diritto alla salute nell’operazione di bilanciamento del legislatore nel tempo ordinario. 7. Segue. Il “nucleo irriducibile” dei diritti fondamentali. 8. L’approccio precauzionale nella prevenzione e nella pianificazione dell’emergenza.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)