
Abstract [It]: L’intento del saggio è dimostrare che il bilanciamento dei diritti operato dal legislatore e giudicato dalla Corte Costituzionale è condizionato dallo stato di emergenza, che rende ragionevole ciò che, in condizioni ordinarie, sarebbe assolutamente sproporzionato. La proporzionalità, elemento essenziale dell’approccio precauzionale, trova infatti un diverso punto di equilibrio a seconda del contesto nel quale vengono assunte le misure precauzionali. E però, l’autore evidenzia che il principio di precauzione deve informare non soltanto la risposta allo stato di emergenza, quanto anche la pianificazione della stessa e la prevenzione.
Abstract [En]: The essay aims to show that the balance of rights implemented by the legislator and judged by the Constitutional Court is affected by the state of emergency, which makes reasonable what, in ordinary conditions, would have been absolutely disproportionate. The proportionality, which is necessarily inherent to precautionary approach, finds in fact, a different balance point according to the context in which the precautionary measures are adopted. Nevertheless, the author points out, that the precautionary principle must not only shape the answer to the state of emergency, but also affect its planning and prevention.
Sommario: 1. Premessa. 2. Il principio di precauzione. 3. La proporzionalità quale elemento essenziale dell’approccio precauzionale. 4. I principi di precauzione e proporzionalità nell’ordinamento interno. 5. Il bilanciamento dei diritti ed interessi nel tempo “ordinario” e nel tempo dell’“emergenza”. 6. Segue. Il diritto alla salute nell’operazione di bilanciamento del legislatore nel tempo ordinario. 7. Segue. Il “nucleo irriducibile” dei diritti fondamentali. 8. L’approccio precauzionale nella prevenzione e nella pianificazione dell’emergenza.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)