
Abstract [It]: In Francia è stato recentemente adottato il nuovo Code de la commande publique per dare attuazione alle direttive europee in materia di contratti pubblici (direttive nn. 2014/23/UE, 2014/24/UE, 2014/25/UE). Il legislatore francese ha scelto di affermare nel Code la centralità della figura nazionale del contrat administratif, contratto concluso esclusivamente da soggetti formalmente pubblici e il cui regime - pubblicistico - viene così codificato nel titre preliminaire, accanto ai principi generali di libera concorrenza. Altrettanto non è accaduto per gli eterogenei “altri contratti” conclusi da soggetti privati, rispetto ai quali si è omesso di sancire l’applicabilità dei principi a vocazione generale e il cui diverso regime va ricostruito tramite norme esterne al Code, a discapito dell’unità del nuovo sistema. Pertanto sembra possibile ritenere che il legislatore francese si sia voluto limitare a dare formale attuazione agli obblighi posti nelle direttive europee, lasciando un ruolo centrale alla giurisprudenza, amministrativa e ordinaria, nell’applicazione e interpretazione di principi riferibili al Code e nella precisazione del rapporto tra le regole codificate al suo interno e quelle, tra le altre, del codice civile.
Abstract [En]: In France the new Code de la commande publique was recently adopted to implement the European directives on public contracts (Directives nn. 2014/23/EU, 2014/24/EU, 2014/25/EU). The European legislator has not taken a stand on the qualification of the special regime that characterises them, as private law or public law. However he widened the number of contracts subject to the rules of public evidence, binding them to respect the principle of free competition. The French legislator has chosen to reaffirm in the new Code the centrality of the national contrat administratif concluded exclusively by formally public entities, under a substantial public regime. The contrat administratif today is codified in the titre preliminaire, next to the "general" principles of competition, which, however, do not appear to be uniformly applicable to the "other contracts" under private law (finally recognised in the Code, without a specific regime). There is no silver bullet: the ordinary and administrative courts are in charge of solving the issue.
Sommario: 1. Premessa. 2. L’intervento normativo del 2019: il Code de la commande publique. 3. La codificazione dei principi della commande publique. 4. La codificazione dei principi del contrat administratif. 5. Gli “altri” contratti del codice. 6. La codificazione di alcune regole giurisprudenziali. 7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)