
Abstract [It]: L’istituto della declaratoria di incandidabilità degli amministratori pubblici ritenuti responsabili dello scioglimento per infiltrazioni mafiose, pur essendo stato oggetto di una complessa evoluzione giurisprudenziale e di un articolato dibattito dottrinario, è ancora caratterizzato da profili di incertezza giuridica ed applicativa che riguardano i principi dall’art. 97 Cost. e dall’art. 51 Cost.
Abstract [En]: The institution of the declaration of non-compliance of public administrators held responsible for the dissolution for mafia infiltration, despite having been the subject of a complex jurisprudential evolution and an articulated doctrinal debate, is still characterized by profiles of legal and applicative uncertainty concerning the principles of art. 97 of the Constitution and art. 51 of the Constitution.
Sommario: 1. L’incandidabilità nell’art. 143 del T.U.E.L. - 2. Peculiarità del procedimento giurisdizionale di declaratoria di incandidabilità. - 3. Requisiti per la pronuncia di incandidabilità e rapporto con il provvedimento di scioglimento ex art. 143, co. 1, T.U.E.L. - 4. L’individuazione della responsabilità del singolo amministratore pubblico. - 5. La declaratoria di incandidabilità alla luce della modifica legislativa della Legge n. 132 del 1.12.2018. Problemi aperti.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)