
Abstract [It]: L’istituto della declaratoria di incandidabilità degli amministratori pubblici ritenuti responsabili dello scioglimento per infiltrazioni mafiose, pur essendo stato oggetto di una complessa evoluzione giurisprudenziale e di un articolato dibattito dottrinario, è ancora caratterizzato da profili di incertezza giuridica ed applicativa che riguardano i principi dall’art. 97 Cost. e dall’art. 51 Cost.
Abstract [En]: The institution of the declaration of non-compliance of public administrators held responsible for the dissolution for mafia infiltration, despite having been the subject of a complex jurisprudential evolution and an articulated doctrinal debate, is still characterized by profiles of legal and applicative uncertainty concerning the principles of art. 97 of the Constitution and art. 51 of the Constitution.
Sommario: 1. L’incandidabilità nell’art. 143 del T.U.E.L. - 2. Peculiarità del procedimento giurisdizionale di declaratoria di incandidabilità. - 3. Requisiti per la pronuncia di incandidabilità e rapporto con il provvedimento di scioglimento ex art. 143, co. 1, T.U.E.L. - 4. L’individuazione della responsabilità del singolo amministratore pubblico. - 5. La declaratoria di incandidabilità alla luce della modifica legislativa della Legge n. 132 del 1.12.2018. Problemi aperti.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)