
Abstract [It]: Scopo di questo lavoro è testare gli effetti della disproporzionalità elettorale sulle probabilità di scioglimento degli organi legislativi prima della loro scadenza naturale. I risultati, basati su di un’analisi empirica di dati italiani a livello comunale, suggeriscono che l’adozione del premio di maggioranza aumenti la probabilità di scioglimento anticipato delle giunte comunali. L’interpretazione che proponiamo è che questa policy agisca come copertura alla carenza di legittimità politica di un governo locale. Un sistema elettorale disproporzionale porterebbe dunque ad una più alta probabilità di scioglimento anticipato di un comune poiché premia partiti e liste che, a causa di una scarsa legittimità politica, costituiscono un consiglio comunale più difficile da governare e dunque più propenso allo scioglimento. Ciò suggerisce che, almeno nel caso analizzato e con i limiti di un’analisi data-driven, uno degli effetti delle leggi elettorali che prevedono un premio di maggioranza, sia quello di generare risultati opposti a quelli sperati. Difatti in ultima analisi queste leggi elettorali possono ridurre, invece che aumentare, la stabilità dei governi.
Abstract [En]: The aim of the paper is to test the effects of electoral disproportionality on the probability of earlier dissolution in the legislative bodies. The results, based on empirical analysis on Italian data at the municipal level, suggest that the majority premium increases the probability of early dissolution of municipal councils. The interpretation we propose is that the majority premium act as coverage of the lack in the political legitimacy of a local government. A disproportional electoral system therefore could lead to a higher probability of dissolution because it rewards parties and coalitions that, without strong political legitimacy, establish councils complicated to govern and so more inclined to be dissolved. This assumption suggests that, at least in our case and with the limits of the data-driven analysis, one of the effects of electoral formula with majority premium is that it produces the opposite result to the ones hoped. In fact, these particular electoral formulas can reduce, rather than increase, the government stability.
Sommario: 1. Introduzione. 2. Stato della letteratura. 3. La riforma elettorale del 1993. 4. Metodologia e dati. 4.1. Dati. 5. Strategie di stima e risultati. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I diritti del non cittadino nel costituzionalismo contemporaneo: tendenze normative e giurisprudenziali
Giulia Santomauro (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)