
Abstract [It]: Lo studio che si pubblica muove i suoi passi da precedenti indagini, alcune già pubblicate in questa Rivista, tese a mettere in luce se “la protezione dell’ambiente fisico” sia stato considerato in Costituzione, ovvero essa consista in una semplice facoltà rientrante nella mera area della politica; lo studio, in forza di un complesso percorso argomentativo, rinviene che una siffatta tutela rientra nella generale prospettiva nella quale i costituenti intrapresero la elaborazione dei principi generali.
Abstract [En]: The present article starts from certain author’s previous researches (some of them already published in this Journal) which investigate if the environmental protection has been enforced within the Italian Constitution, or it is a statutory option within the political choices. The paper, pursuant to an elaborate reasoning path, proposes that such protection fits within the overall perspective in which the founding fathers undertook the drawing up of general principles.
Sommario: 1) I motivi che consigliano di ritornare sul tema di indagine; 2) Il periodo di predominanza della cultura giuridica poleo-civilistica 3) Le “direttive” politiche costituzionali. 4) La strategia interpretativa delle disposizioni costituzionali 5) La conclusione conferma le linee prospettiche dell'indagine.
ITALIA - PAPER
Le 'Mille e una notte' del costituzionalismo iraniano
Francesca Rescigno (11/01/2023)
ITALIA - PAPER
Premialità e istituti paritetici aziendali: la recente contrattazione collettiva in Liquigas S.p.A.
Matteo Luccisano (28/12/2022)
ITALIA - PAPER
La AI liability directive: alcuni spunti di riflessione
Nicolò Cappellazzo (28/12/2022)
ITALIA - PAPER
L’applicazione del diritto UE della concorrenza agli accordi collettivi dei lavoratori autonomi: gli Orientamenti della Commissione europea
Veronica Verzulli (28/12/2022)
ITALIA - PAPER
Il Parlamento come sede del dialogo multilivello tra Assemblee legislative: quali prospettive?
Anna Papa (22/12/2022)
ITALIA - PAPER
Interventi al Convegno 'Assetti istituzionali e costituzionali tra Roma e Bruxelles. La XIX legislatura nella prospettiva europea'
(14/12/2022)
ITALIA - PAPER
Il principio di inclusione sociale e suo riverbero nella materia della pubblica istruzione
Mario Falanga (09/12/2022)
ITALIA - PAPER
Il Governo Meloni e l'Unione europea: gli esordi del nuovo Esecutivo
Carlo Curti Gialdino (07/12/2022)