
Abstract [It]: Lo studio che si pubblica muove i suoi passi da precedenti indagini, alcune già pubblicate in questa Rivista, tese a mettere in luce se “la protezione dell’ambiente fisico” sia stato considerato in Costituzione, ovvero essa consista in una semplice facoltà rientrante nella mera area della politica; lo studio, in forza di un complesso percorso argomentativo, rinviene che una siffatta tutela rientra nella generale prospettiva nella quale i costituenti intrapresero la elaborazione dei principi generali.
Abstract [En]: The present article starts from certain author’s previous researches (some of them already published in this Journal) which investigate if the environmental protection has been enforced within the Italian Constitution, or it is a statutory option within the political choices. The paper, pursuant to an elaborate reasoning path, proposes that such protection fits within the overall perspective in which the founding fathers undertook the drawing up of general principles.
Sommario: 1) I motivi che consigliano di ritornare sul tema di indagine; 2) Il periodo di predominanza della cultura giuridica poleo-civilistica 3) Le “direttive” politiche costituzionali. 4) La strategia interpretativa delle disposizioni costituzionali 5) La conclusione conferma le linee prospettiche dell'indagine.
ITALIA - PAPER
Le istituzioni del governo transfrontaliero: una comparazione tra i GECT dell'area alpina
Sara Parolari (06/08/2025)
ITALIA - PAPER
Spesa storica e concorrenza nel SSN: il CGARS solleva questioni pregiudiziali alla Corte UE
Federico Laus (24/07/2025)
ITALIA - PAPER
La sanità
Maria Alessandra Sandulli (24/07/2025)
ITALIA - PAPER
Il regime giuridico delle basi NATO e USA in Italia tra prassi segrete e vincoli costituzionali
Giuseppe de Vergottini (09/07/2025)
ITALIA - PAPER
Il divieto di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per l’inferenza degli stati emotivi nei contesti lavorativi alla luce delle Linee guida della Commissione europea sull’AI Act
Chiara Toscano (28/05/2025)