
Abstract [It]: Con la sentenza del 28 ottobre 2020, n. 23902, le Sezioni Unite rispondono al quesito rimesso dall’ordinanza del 15 ottobre 2019, n. 26016, nella quale si domandava all’organo nomofilattico se possa considerarsi “edificabile”, ai fini ICI, un’area assoggettata con legge regionale ad un vincolo di inedificabilità assoluta, ove inserita in un programma di cd. compensazione urbanistica. Seppur incentrato su profili di natura tributaria, il quesito ha obbligato il Supremo Consesso ad affrontare annose questioni trasversali tanto al diritto urbanistico quanto al diritto civile, tra le quali il tema della controversa natura giuridica dei c.d. diritti edificatori. Il presente lavoro si propone di offrire un commento completo alla sentenza delle SS.UU., analizzandone i vari passaggi e ripercorrendo i dibattiti dottrinali e giurisprudenziali sottostanti alle tematiche toccate dai giudici. Saranno infine svolte alcune considerazioni sulle conclusioni cui i giudici sono giunti, con particolare attenzione agli aspetti di maggiore criticità che esse sollevano.
Abstract [En]: With the sentence of 28 October 2020, n. 23902, the United Sections respond to the question referred by the ordinance of 15 October 2019, n. 26016, in which the nomophilactic judge was asked whether it could be considered "buildable", for ICI purposes, an area subjected by regional law to a constraint of absolute non-building ability, when that area is included in a so-called program urban planning compensation. Although it is focused on tax aspects, the question forced the Supreme Council to deal with long-standing issues transversal both to urban planning law and to civil law, including the issue of the controversial legal nature of the so-called building rights. This paper aims to offer a complete comment on the sentence of the SS.UU., analyzing the various passages and retracing the doctrinal and jurisprudential debates underlying the issues touched by the judges. Finally, some considerations will be made on the conclusions reached by the judges, with particular attention to the most critical aspects that they raise.
Sommario: 1. Il fatto e il quesito rimesso alle Sezioni Unite. 2. La “potenzialità edificatoria” tra perequazione e compensazione. 3. Le Sezioni Unite n. 23902 del 2020 tracciano le differenze tra perequazione e compensazione. 4. Le costanti incertezze sulla natura giuridica dei diritti edificatori. 5. La posizione delle Sezioni Unite sulla natura dei diritti edificatori compensativi. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)