
Abstract [It]: Il contributo analizza l’ultima pronuncia della Corte Suprema americana in tema di interruzione volontaria di gravidanza, la quale ha sancito l’illegittimità costituzionale del Lousiana Unsafe Abortion Protection Act, in vigore dal 2014 e avente ad oggetto l’introduzione di admitting privileges, quale titolo necessario per lo svolgimento, da parte dei medici, delle operazioni di aborto. A partire da una descrizione del caso concreto, il commento prova a ripercorrere, in particolare, l’iter decisionale dell’opinione di maggioranza, delineando anche il contesto storico-giuridico in cui la pronuncia si inserisce e sottolineando alcune criticità che continuano ad accompagnare la tutela del diritto all’aborto nell’ordinamento statunitense.
Abstract [En]: The contribution analyzes the most recent ruling of the U.S. Supreme Court on the issue of abortion, which affirmed the constitutional illegality of the Louisiana Unsafe Abortion Protection Act. The law, in force since 2014, regarded the introduction of admitting privileges as a necessary qualification for doctors to perform abortion operations. Starting from a description of the case, the paper tries to outline, in particular, the decision-making process of the majority opinion, describing also the historical-legal context in which the pronouncement is set and highlighting some critical points that continue to affect the protection of the right to abortion in the US system.
Sommario: 1. Admitting Privileges e diritto all’aborto. Il caso del Lousiana Unsafe Abortion Protection Act. 2. Il precedente texano e il carattere ‘frammentato’ della decisione della Corte. 3. Il ‘test’ dell’undue burden e l’opinione di maggioranza della Corte. 4. La tutela costituzionale del diritto all’aborto: criticità e punti ‘fermi’ a partire dall’eredità di Roe.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)