
Abstract [It]: L’articolo esamina, sotto il profilo del Diritto dell’Unione europea, le questioni pregiudiziali poste alla Corte di giustizia dell’Unione europea con l’ordinanza interlocutoria n. 19598/2020, nel caso Randstad Italia, decisa dalle SS.UU. civili della Corte di Cassazione l’ordinanza il 7 luglio 2020, nel quadro di un contenzioso in materia di appalti pubblici. La domanda pregiudiziale in esame è assolutamente peculiare nell’ambito dei rinvii ex art. 267 TFUE, in quanto rimette ai giudici di Lussemburgo, contemporaneamente, la valutazione, alla stregua del diritto dell’Unione, della compatibilità di una norma costituzionale, l’art. 111, ottavo comma; di una sentenza della Corte costituzionale, la n. 6 del 2018; nonché del concetto di giurisdizione, come si è nel tempo assestato nell’ordinamento italiano.
Abstract [En]: This article examines, from the perspective of European Union law, the preliminary questions raised before the Court of Justice of the European Union trough the interlocutory order n. 19598/2020, issued by the Italian Supreme Court in the context of the case Randstad Italia, a dispute concerning public procurement. Such a preliminary ruling is absolutely interesting and unusual because it regards, at the same time, the compatibility with EU law of a constitutional provision, a sentence of the Constitutional Court, as well as the concept of jurisdiction.
Sommario: 1. Considerazioni introduttive. 2. I termini della vicenda davanti al giudice a quo. 3. Il quadro normativo e giurisprudenziale italiano. 4. La prima questione pregiudiziale e la compatibilità di norme e prassi interpretative con il diritto dell’Unione europea. 5. La seconda questione pregiudiziale e l’obbligo di rinvio pregiudiziale da parte del giudice avverso le cui decisioni non possa proporsi ricorso di diritto interno. 6. La terza questione pregiudiziale e la legittimazione ad impugnare l’aggiudicazione da parte del concorrente escluso dalla gara d’appalto. 7. In attesa della sentenza della Corte di giustizia.
ITALIA - DOTTRINA
L’Agenda per la semplificazione: uno strumento polimorfe di smart regulation
Andrea Maria D’Introno (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Nomos dello Spazio
Tommaso Edoardo Frosini (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Attivismo giudiziario o tutela dell’ordine democratico? La giustizia costituzionale dinanzi alle sfide delle crisi cibernetiche democratico-elettorali. Un’analisi comparata
Nicola Maffei (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Giudice naturale e criteri di assegnazione degli affari giudiziari
Ruggero Rudoni (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le frontiere tra organi di indirizzo e di garanzia nella tesi dell’indirizzo politico costituzionale
Demetrio Scopelliti (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo standard europeo della motivazione nel mancato rinvio pregiudiziale
Giordana Strazza (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dalla “genetica” alla “relazione”: riconoscimento della genitorialità intenzionale e tutela effettiva del minore (commento a margine di Corte cost., 22 maggio 2025, n. 68)
Ignazio Tardia (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La finanza sostenibile a supporto delle politiche attive del lavoro: i social impact bonds
Sebastiano Castellucci (08/10/2025)