
Abstract [It]: L’articolo esamina, sotto il profilo del Diritto dell’Unione europea, le questioni pregiudiziali poste alla Corte di giustizia dell’Unione europea con l’ordinanza interlocutoria n. 19598/2020, nel caso Randstad Italia, decisa dalle SS.UU. civili della Corte di Cassazione l’ordinanza il 7 luglio 2020, nel quadro di un contenzioso in materia di appalti pubblici. La domanda pregiudiziale in esame è assolutamente peculiare nell’ambito dei rinvii ex art. 267 TFUE, in quanto rimette ai giudici di Lussemburgo, contemporaneamente, la valutazione, alla stregua del diritto dell’Unione, della compatibilità di una norma costituzionale, l’art. 111, ottavo comma; di una sentenza della Corte costituzionale, la n. 6 del 2018; nonché del concetto di giurisdizione, come si è nel tempo assestato nell’ordinamento italiano.
Abstract [En]: This article examines, from the perspective of European Union law, the preliminary questions raised before the Court of Justice of the European Union trough the interlocutory order n. 19598/2020, issued by the Italian Supreme Court in the context of the case Randstad Italia, a dispute concerning public procurement. Such a preliminary ruling is absolutely interesting and unusual because it regards, at the same time, the compatibility with EU law of a constitutional provision, a sentence of the Constitutional Court, as well as the concept of jurisdiction.
Sommario: 1. Considerazioni introduttive. 2. I termini della vicenda davanti al giudice a quo. 3. Il quadro normativo e giurisprudenziale italiano. 4. La prima questione pregiudiziale e la compatibilità di norme e prassi interpretative con il diritto dell’Unione europea. 5. La seconda questione pregiudiziale e l’obbligo di rinvio pregiudiziale da parte del giudice avverso le cui decisioni non possa proporsi ricorso di diritto interno. 6. La terza questione pregiudiziale e la legittimazione ad impugnare l’aggiudicazione da parte del concorrente escluso dalla gara d’appalto. 7. In attesa della sentenza della Corte di giustizia.
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)