
Abstract [It]: Lo scritto analizza, con riferimenti alla prospettiva comparata, alcuni sviluppi dei rapporti tra la Corte costituzionale italiana e la Corte di giustizia. Le recenti tendenze all’accentramento del giudizio di costituzionalità sono collocate nell’ambito di due scenari più ampi: da un lato la crisi economica e finanziaria che dal 2008 ha investito l’Unione e alcuni Stati in modo particolare, dall’altro le minacce allo stato di diritto e all’indipendenza della magistratura. Obiettivo dello scritto è dimostrare che il rapporto di deferenza che la Corte costituzionale mostra nei confronti della Corte di giustizia serve a valorizzare sinergie e interpretazioni osmotiche circa l’ambito di applicazione della Carta dei diritti fondamentali e delle materie entro cui l’Unione esercita la sua competenza. Per il tramite di questa chiave di lettura le recenti decisioni della Corte costituzionale italiana risultano espressive di una costruttiva cooperazione, anche nel quadro di più complesse dinamche interistituzionali.
Abstract [En]: This paper considers, with regard to the comparative perspective, developments taking place in the relationship between the Italian Constitutional Court and the European Court of Justice. Recent approaches towards the centralization of judicial review are placed in the context of two broader scenarios: on the one hand, the economic and financial crisis that, since 2008, hit the European Union and some Member States in particular, on the other hand current threats to the rule of law and the independence of the judiciary. The aim of the paper is to demonstrate that deference, shown by the Italian Constitutional Court towards the Court of Justice, strengthens synergies and osmotic interpretations dealing with the EU Charter of Fundamental Rights and the exercise of Union’s competences. Looked at through this lens, recent decisions of the Italian Constitutional Court propose a model of constructive cooperation, in the wider context of complex interinstitutional dynamics.
Sommario: 1. Collaborazione e deferenza: due scenari da osservare. 2. Diritti armonizzati e trasversalità delle tutele. 3. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
L’Agenda per la semplificazione: uno strumento polimorfe di smart regulation
Andrea Maria D’Introno (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Nomos dello Spazio
Tommaso Edoardo Frosini (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Attivismo giudiziario o tutela dell’ordine democratico? La giustizia costituzionale dinanzi alle sfide delle crisi cibernetiche democratico-elettorali. Un’analisi comparata
Nicola Maffei (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Giudice naturale e criteri di assegnazione degli affari giudiziari
Ruggero Rudoni (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le frontiere tra organi di indirizzo e di garanzia nella tesi dell’indirizzo politico costituzionale
Demetrio Scopelliti (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo standard europeo della motivazione nel mancato rinvio pregiudiziale
Giordana Strazza (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dalla “genetica” alla “relazione”: riconoscimento della genitorialità intenzionale e tutela effettiva del minore (commento a margine di Corte cost., 22 maggio 2025, n. 68)
Ignazio Tardia (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La finanza sostenibile a supporto delle politiche attive del lavoro: i social impact bonds
Sebastiano Castellucci (08/10/2025)