
Abstract [It]: Il riaccentramento del giudizio di legittimità costituzionale non è un’acquisizione ricostruttiva, ma un’ipotesi di lavoro permanente per l’originario carattere “misto” del modello di giurisdizione costituzionale italiano, la cui messa in opera è destinata a oscillare tra i due connotati costitutivi dell’accentramento e della diffusione. Si possono individuare dunque gli indicatori dell’accentramento, pur nella consapevolezza di una loro certa ambivalenza e della potenziale non univocità dei risultati ricostruttivi cui la loro osservazione può condurre nella dinamica degli sviluppi ordinamentali: la trasfigurazione del “canone dell’interpretazione conforme”; un tipo di modulazione nel tempo degli effetti delle decisioni della Corte costituzionale; alcuni schemi decisori nelle sentenze additive; la peculiare dissoluzione dell’incidentalità nei giudizi sulle leggi elettorali. Nel considerarli occorre avere riferimento agli elementi di contesto, in ragione dei quali non sempre risulta potenziato il ruolo del giudice costituzionale nell’assetto dei poteri. Sicché alla domanda «riaccentramento?» non può darsi come risposta un’asserzione, ma solo qualche congettura.
Abstract [En]: The re-centralization of the judgment of constitutional legitimacy is not a reconstructive acquisition, but a permanent working hypothesis due to the original "mixed" nature of the Italian model of constitutional jurisdiction, the implementation of which oscillates between the two constitutive characteristics of centralization and diffusion. Therefore, it is possible to identify some indicators of centralization, despite awareness of a certain ambivalence and the potential non-univocity of the reconstructive results: the transfiguration of the "principle of consistent interpretation"; a type of temporal modulation of the effects of the decisions of the Constitutional Court; some decision-making schemes in “additive” sentences; the peculiar dissolution of incidentality in judgments on electoral laws. In considering them, it is necessary to refer to contextual elements, due to which the role of the constitutional judge in the structure of powers does not always appear enhanced. Therefore, the question “re-centralization?” cannot be answered with an assertion, but rather with some conjectures.
Sommario: 1. Il riaccentramento come ipotesi di lavoro. 2. Gli indicatori di riaccentramento. 2.1. La trasfigurazione del “canone dell’interpretazione conforme”. 2.2. Un tipo di modulazione nel tempo degli effetti delle decisioni della Corte costituzionale. 2.3. Alcuni schemi decisori nelle sentenze additive. 2.4. La peculiare dissoluzione dell’incidentalità nei giudizi sulle leggi elettorali. 3. Infine: asserzioni e congetture.
ITALIA - DOTTRINA
L’Agenda per la semplificazione: uno strumento polimorfe di smart regulation
Andrea Maria D’Introno (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Nomos dello Spazio
Tommaso Edoardo Frosini (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Attivismo giudiziario o tutela dell’ordine democratico? La giustizia costituzionale dinanzi alle sfide delle crisi cibernetiche democratico-elettorali. Un’analisi comparata
Nicola Maffei (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Giudice naturale e criteri di assegnazione degli affari giudiziari
Ruggero Rudoni (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le frontiere tra organi di indirizzo e di garanzia nella tesi dell’indirizzo politico costituzionale
Demetrio Scopelliti (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo standard europeo della motivazione nel mancato rinvio pregiudiziale
Giordana Strazza (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dalla “genetica” alla “relazione”: riconoscimento della genitorialità intenzionale e tutela effettiva del minore (commento a margine di Corte cost., 22 maggio 2025, n. 68)
Ignazio Tardia (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La finanza sostenibile a supporto delle politiche attive del lavoro: i social impact bonds
Sebastiano Castellucci (08/10/2025)