
Abstract [It]: Il presente lavoro si propone di studiare l’approccio di tutela del copyright online nel diritto euro-comunitario, in 6 ordinamenti europei (Spagna, Francia, Olanda, Germania, UK e Italia) e in due ordinamenti extra-europei (Stati Uniti e Corea del sud) al fine di indagare le ragioni alla base delle diverse soluzioni adottate dai vari ordinamenti, il loro aspetti di criticità e le eventuali convergenze. Nell’affrontare il tema da un punto di vista costituzionale e comparato, ci si propone soprattutto di comprendere come i singoli ordinamenti concilino i diritti fondamentali degli utenti e degli operatori Internet con quelli degli autori e dei loro aventi diritto. In tal senso si procederà anche al tentativo di individuare una chiave di lettura unitaria dei sistemi nella prospettiva di una futura omogeneizzazione della disciplina.
Abstract [En]: The relationship between the protection of intellectual property (IP) and other fundamental rights has been a matter of growing importance, not only because it shapes the space of freedoms, but also because it helps to define the form of Government itself of the legal system. This contribution focuses on the legal mechanisms and approaches adopted by European union and some national states to address some of these intersections with regards of the online dimension. Analysing the main characteristics of the European Union legal dimension (both normative and jurisdictional) and comparing the national enforcement mechanisms of Spain, France, The Netherlands, Germany, United Kingdom, Italy, U.S. and South Korea, is the final systemic aim of the essay.
Sommario: 1. Le problematiche costituzionali legate all’enforcement del diritto d’autore. 2. Il diritto UE come base giuridica per il bilanciamento di interessi super-primari. 2.1. I più recenti sviluppi della normativa europea in tema di tutela: la nuova Direttiva Copyright e l’Intellectual Property Action Plan. 2.2. Principi e obiettivi stabiliti dal quadro UE in materia di diritto d’autore online. 2.2.1. Il ruolo “pubblicistico” degli intermediari Internet nella tutela del diritto d’autore. 2.2.2. Copyright e privacy. 2.2.3. Copyright e sue eccezioni: libertà di informazione, libertà di espressione e diritto al link. 3. La Spagna e il tandem amministrativo-giurisdizionale. 4. La Francia e il progressivo disinnesco della carica sanzionatoria. 4.1. Bilancio e prospettive. 5. L’Olanda, il modello puramente liberale. 6. La Germania e l’attenzione al profilo della libertà individuale. 7. Il Regno unito e la via semi-autoregolamentativa. 8. Il case study statunitense come modello complementare a quello europeo. 9. Il presidio penale come cifra della risposta: il caso della Corea del Sud. 10. Il “metodo” italiano. 11. I modelli costituzionali e loro dinamiche: un tentativo di sistematizzazione. 12. Considerazioni finali: le future prospettive di dialogo tra attori digitali e Stato.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)