
Abstract [It]: Il tema degli incarichi dirigenziali si muove su un crinale indeterminato tra pubblico e privato. Nonostante l’orientamento ormai noto e granitico della Cassazione, resta invero irrisolto il problema della loro esclusiva funzionalizzazione alla cura degli interessi pubblici, che ne esclude la loro equiparazione a uffici di diritto comune. Ciò rileva non solo nell’ambito della nomina e della revoca di questi incarichi, ancora caparbiamente radicate nell’ambito giuslavoristico e invece meglio confacenti al genus degli atti amministrativi, ma anche nell’ambito della responsabilità e del danno erariale. Gli aspetti che legano inestricabilmente la dirigenza agli interessi pubblici rendono pertanto ancor oggi il giudice ordinario poco attrezzato nel tutelare le posizioni giuridiche che si avvicendano nelle controversie concernenti gli incarichi dirigenziali: lo scritto riflette – nel solco di attenta dottrina – sulla opportunità di radicare la giurisdizione innanzi al Giudice amministrativo.
Abstract [En]: The subject of managerial positions moves on an indeterminate ridge between public and private. Notwithstanding the well-known and granitic orientation of the Supreme Court, the problem of their exclusive functionalization in the care of public interests remains unresolved. of their exclusive functionalization to the care of public interests, which excludes their their equalization to offices of common law. This applies not only to the appointment and revocation of these positions, which are still stubbornly rooted in the sphere of labour law and instead better suited to the genus of administrative acts, but also in the sphere of responsibility and fiscal damage.
The aspects that inextricably bind management to public interests therefore still make the ordinary judge ill-equipped to protect the legal positions that arise in the disputes concerning management appointments: the paper reflects - in the wake of careful doctrine - on the desirability of establishing jurisdiction before the administrative judge.
Parole chiave: dirigenza pubblica; responsabilità; nomina; revoca; giurisdizione
Keywords: Public management; responsibility; appointment; revocation; jurisdiction
Sommario: 1. Revoca degli incarichi dirigenziali: i profili dubbi. 2. Riflessi giurisdizionali della privatizzazione del pubblico impiego. 3. L’incarico dirigenziale tra ius commune e ius publicum. 4. Sulla natura pubblica della revoca (e del conferimento) degli incarichi dirigenziali. 5. L’interesse pubblico quale elemento decisivo per la natura giuridica degli incarichi e per le forme di tutela.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)