
Abstract [It]: Il saggio si inserisce nel dibattito sull’obbligo di vaccinazione anti-coronavirus e i suoi effetti sul rapporto di lavoro. L’A. ricostruisce le posizioni emerse in dottrina e riporta le dichiarazioni delle istituzioni sanitarie sull’efficacia del vaccino contro il contagio. A partire da tali affermazioni cliniche, l’A. esprime una lettura critica sulle interpretazioni avanzate e constata la necessità di un intervento del legislatore, in virtù del dettato costituzionale dell’art. 32, comma 2, Cost., soprattutto per disciplinare gli effetti della mancata vaccinazione sui rapporti obbligatori.
Abstract [En]: The essay is part of the debate on the obligation of anti-coronavirus vaccination and its effects on the employment relationship. The author reconstructs the positions that have emerged in the doctrine and reports the statements of health institutions on the effectiveness of the vaccine against contagion. Starting from these clinical statements, the A. expresses a critical reading of the interpretations advanced and notes the need for an intervention of the legislature, by virtue of the constitutional dictate of art. 32, paragraph 2, Constitutional, especially to regulate the effects of the lack of vaccination on compulsory relationships.
Parole chiave: riserva di legge; vaccinazione; licenziamento; sospensione del rapporto; effetti sul contagio
Keywords: legal reserve; vaccination; dismissal; suspension of employment; effects on contagion
Sommario: 1. L’obbligo che non c’è. 1.1. Breve cronaca (a-tecnica) degli effetti del vaccino. 2. L’atto del vaccinarsi e gli effetti sul rapporto di lavoro: le interpretazioni emergenti. 3. (segue) Critica alla teoria del licenziamento. 4. (segue) Critica alla teoria della sospensione della prestazione. 5. Una precisazione e qualche conclusione realista, ma (ahimè!) senza “bacchetta magica”.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)