
Abstract [It]: Il presente contributo si propone di offrire una breve panoramica del fenomeno del federalismo fiscale – in primis, dal punto di vista costituzionale – e del suo stato di (in)attuazione, ad oltre un decennio di distanza dalla legge di delega n. 42/2009 e dai numerosi decreti attuativi che ne hanno seguito l’emanazione, indagando l’opportunità di una riscoperta dei principi ivi contenuti. Si concentrerà, poi, l’attenzione sul tema della finanza degli enti locali, analizzandone le prospettive di sviluppo e di riforma alla luce del nuovo disegno di legge di revisione del Testo unico per l’ordinamento degli enti locali, collegato alla manovra di bilancio per il 2021.
Abstract [En]: This paper aims to offer a brief panoramic of the fiscal federalism – especially, from a constitutional point of view – and its state of (un)fulfillment, more than ten years after the italian l. n. 42/2009 and the many implementation decrees that have followed its enactment, investigating the opportunity of a return to its principles. The essay will then focus the attention on the topic of the finance of the local entities, analyzing their perspectives of development and reform in the light of the new bill about the review of the italian local entities code, related to the budget plan for 2021.
Parole chiave: federalismo fiscal; finanza locale; enti locali; tributi locali; l. n. 42/2009
Keywords: fiscal federalism; local finance; local entities; local taxation; l. n. 42/2009
Sommario: 1. Premessa. L’essenza del federalismo fiscale. 2. Uno sguardo alla realtà. 3. Il disegno federalista: oltre l’art. 119 Cost. 4. La legge n. 42/2009: un decennio di inattuazione. 5. Il (complesso) quadro della fiscalità municipale. 6. Prospettive di riforma del TUEL in tema di finanza degli enti locali. 7. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)