
Abstract [It]: Il presente contributo si propone di offrire una breve panoramica del fenomeno del federalismo fiscale – in primis, dal punto di vista costituzionale – e del suo stato di (in)attuazione, ad oltre un decennio di distanza dalla legge di delega n. 42/2009 e dai numerosi decreti attuativi che ne hanno seguito l’emanazione, indagando l’opportunità di una riscoperta dei principi ivi contenuti. Si concentrerà, poi, l’attenzione sul tema della finanza degli enti locali, analizzandone le prospettive di sviluppo e di riforma alla luce del nuovo disegno di legge di revisione del Testo unico per l’ordinamento degli enti locali, collegato alla manovra di bilancio per il 2021.
Abstract [En]: This paper aims to offer a brief panoramic of the fiscal federalism – especially, from a constitutional point of view – and its state of (un)fulfillment, more than ten years after the italian l. n. 42/2009 and the many implementation decrees that have followed its enactment, investigating the opportunity of a return to its principles. The essay will then focus the attention on the topic of the finance of the local entities, analyzing their perspectives of development and reform in the light of the new bill about the review of the italian local entities code, related to the budget plan for 2021.
Parole chiave: federalismo fiscal; finanza locale; enti locali; tributi locali; l. n. 42/2009
Keywords: fiscal federalism; local finance; local entities; local taxation; l. n. 42/2009
Sommario: 1. Premessa. L’essenza del federalismo fiscale. 2. Uno sguardo alla realtà. 3. Il disegno federalista: oltre l’art. 119 Cost. 4. La legge n. 42/2009: un decennio di inattuazione. 5. Il (complesso) quadro della fiscalità municipale. 6. Prospettive di riforma del TUEL in tema di finanza degli enti locali. 7. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)