
Abstract [It]: Gli algoritmi, anche di tipo non deterministico, sono già utilizzati nell’assunzione di decisioni amministrative sebbene manchi in alcuni ordinamenti una norma di legge che ammetta espressamente tale possibilità. I principi e le regole che disciplinano il procedimento sono stati costruiti intorno alla decisione “umana”, mentre dalla decisione algoritmica derivano questioni giuridiche nuove e del tutto peculiari. I principi costituzionali e il diritto europeo primario e derivato (GDPR) impongono che sia una norma di legge ad ammettere la decisione amministrativa algoritmica prevedendo anche adeguate garanzie per gli interessi dei cittadini dinnanzi alla nuova realtà.
Abstract [En]: Several legal systems use algorithms (even non-deterministic ones) to take administrative decisions although in some of them there are not specific legislative provisions admitting “not-human” decisions. Principles and rules related to administrative procedures have been elaborated having regard to human interactions and decisions while new legal implications arise from automated decision-making processes. Italian constitution and EU primary and secondary law (GDPR) require an ad hoc legal basis to allow a public body to take an algorithmic-based decision. Such a legal basis should also properly safeguard citizens’ rights in connection with “not-human” decision-making processes.
Parole chiave: procedimento amministrativo; decisione amministrativa; algoritmi; intelligenza artificiale; principio di legalità
Keywords: administrative procedure; administrative decision; algorithms; artificial intelligence; rule of law
Sommario: 1. Premessa. 2. Atto e procedimento amministrativo digitalizzati. Cenni. 3. Logica procedimentale e sistemi di intelligenza artificiale (AI). 4. Decisione automatizzata, vincolatezza e discrezionalità. 5. Intelligenza artificiale, provvedimento e principio di legalità. 5.1. segue: uno sguardo oltre confine e la disciplina del GDPR. 6. Legalità amministrativa e AI.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)