
Abstract [It]: L’articolo si concentra sull’esame di due problematiche inerenti l’art. 17 del decreto semplificazioni e l’art. 53 del decreto rilancio: 1) le implicazioni finanziarie e costituzionali conseguenti alle sospensioni del controllo di legittimità e regolarità finanziaria delle Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti sulle situazioni strutturalmente deficitarie degli enti locali; 2) il controllo concomitante ex art. 22 del decreto semplificazione e il sistema dei controlli che saranno svolti dalla Corte dei conti sulle risorse che perverranno all’Italia dal Programma Next generation EU.
Abstract [En]: The main aims of this article are about two specific issues related to the art. 17 of the “Decreto semplificazioni” and the art. 53 of the “Decreto rilancio”. The first theme is about the financial and constitutional consequences due to the postponement of the audits made by the Regional Audit Chambers of the Italian “Corte dei conti” on the structural budgetary deficit of local authorities. The second issue is about the “controllo concomitante” (art. 22 of the “Decreto semplificazioni”) and the audit that will be conduct by the Corte dei conti related to the “NextGenEu” financing programme.
Parole chiave: Controllo di legittimità; Sezioni regionali della Corte dei conti italiana; Procedure guidate di dissesto finanziario; Piani pluriennali di riequilibrio finanziario; Next Generation EU; RRF; Frodi riguardanti fondi europei
Keywords: Control of legitimacy; Regional Audit Chambers of the Italian “Corte dei conti”; Procedure of controlled financial disarray; Long-term plan for financial equilibrium; Next Generation EU; Recovery and Resilience Facility; Frauds on European Funds
Sommario: 1. I decreti semplificazione e rilancio e la sospensione dei controlli di legittimità e regolarità finanziaria sulle situazioni strutturalmente deficitarie degli enti locali. 2. Il controllo concomitante ed il programma Next generation Eu: Quid novi o ritorno al passato.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)