
Abstract [It]: L’articolo esamina l’esito delle consultazioni elettorali per il rinnovo del Parlamento regionale in Baden-Württemberg e Renania-Palatinato del 14 marzo 2021, nell’intento non solo di evidenziare le conseguenze del voto a livello regionale, ma anche di verificare in quale misura il risultato delle due votazioni potrà riflettersi sull’assetto politico federale e sulle strategie di preparazione della campagna elettorale per il Bundestag, destinato ad essere rinnovato il prossimo 26 settembre 2021. Un ulteriore spunto di interesse viene dall’esame di come le due elezioni siano state condotte in tempo di pandemia, e quali indicazioni se ne possa trarre per la praticabilità di consultazioni elettorali anche in altre realtà nazionali.
Abstract [En]: The article examines the outcome of the regional parliamentary elections in Baden-Württemberg and Rhineland-Palatinate on 14 March 2021. The aim is not only to highlight the consequences of the regional vote, but also to examine the extent to which the outcome of the two elections may influence the federal political structure and in the strategies for the election campaign for the Bundestag, which is due to be renewed on 26 September 2021. A further point of interest is the examination of how the two elections were conducted in times of pandemic, and what indications can be drawn for the practicability of elections in other countries.
Parole chiave: elezioni; Germania; Baden-Württemberg; Renania-Palatinato; Pandemia; Bundestag; voto postale
Keywords: elections; Germany; Baden-Württemberg; Rhineland-Palatinate; Pandemic; Bundestag; postal vote
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il sistema elettorale in vigore. 3. Il contesto politico antecedente al voto. 4. Lo scandalo delle presunte provvigioni sulle mascherine anti-Covid ed altri casi di sospetta corruzione nei partiti dell’Unione. 5. L’analisi del voto: Baden-Württemberg. 6. L’analisi del voto: Renania-Palatinato. 7. Gli effetti della pandemia sulla campagna elettorale e sul voto. 8. La situazione dopo il voto nei due Länder. 9. Conclusioni: le conseguenze per i futuri equilibri nazionali.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)