Abstract [It]: Il saggio interviene sulla delicata questione dell’obbligo vaccinale, con particolare riferimento ai rapporti di lavoro. L’autore, partendo dalla ricostruzione dei profili costituzionali e lavoristici del dibattito, espone la sua tesi, favorevole ad una differenziazione tra i settori a maggiore incidenza del rischio-contagio (medico-sanitario) e gli altri, evidenziando comunque la possibilità di conseguenze importanti sui rapporti di lavoro nel caso di rifiuto di vaccinazione.
Abstract [En]: The essay deals with the sensitive issue of the vaccination obligation with particular regard to labour relationships. The Author, starting from the frame of constitutional and labour aspects of the debate, sets out its favourable position to trace a differentiation between sectors with a higher incidence of contagion-risk (medical-health) and other sectors, underlining the option of significant consequences on labour relationships in case of refusal of vaccination.
Parole chiave: Salute; Lavoro; Pandemia; Vaccino; Obblighi
Keywords: health; labour; pandemic; vaccine; obligations
Sommario: 1. Salute e lavoro: un complicato connubio. 2. Pandemia e tutela della salute dentro e fuori gli ambienti di lavoro: la fase emergenziale. 3. Dall’emergenza all’immunità: vaccinazioni e rapporti di lavoro.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)