
Abstract [It]: Il presente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione della normativa concernente il potere espropriativo della pubblica amministrazione nella duplice prospettiva nazionale e sovranazionale. In particolare, l’attenzione è posta con riferimento alle recenti sentenze dell’Ad. plen. concernenti l’inammissibilità dell’istituto della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà.
Abstract [En]: This work’s purpose is to analyze the evolution of the legal system of expropriations, expecially with a national and supranational perspective. This theme has always been discussed in an evolutionary parabola that involved, in a transversal way, legal device of civil law, including the abdicative renounce of right to property.
Parole chiave: Espropriazione; occupazione acquisitiva; accessione invertita
Keywords: Expropriation; indirect form of occupation; abdicative renounce of right to property
Sommario: 1. Premessa introduttiva. 2. Riferimenti normativi in tema di espropriazione. 3. Inquadramento giuridico dell’istituto dell’espropriazione ordinaria: differenza con il potere conformativo. 4. Le varie forme di espropriazione nella prospettiva sistematica. 5. Il fenomeno delle espropriazioni indirette: origine ed evoluzione. 6. L’attuale disciplina di cui all’art. 42 bis TU e la questione circa l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà: la soluzione dell’Ad. Plen. n. 2 e n.4 del 2020. 7. Considerazioni conclusive tra favor e spunti di criticità della soluzione della giurisprudenza amministrativa.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)