
Abstract [It]: Il saggio, partendo da una ricognizione della evoluzione della disciplina in materia di collocamento mirato, analizza i profili di maggiore impatto introdotti dal Jobs Act e le criticità ancora persistenti nei meccanismi di tutela e di accesso nel mercato del lavoro delle persone con disabilità, anche alla luce dell’emergenza Covid-19. Vengono così esaminate le previsioni emergenziali in materia e le prospettive evolutive per la regolazione dei meccanismi dell’inserimento lavorativo, sia sul versante del potenziamento del ruolo delle istituzioni centrali (INPS, INAIL, ANPAL), che su quello delle tecniche regolatorie basate su un auspicato e più intenso contributo della contrattazione collettiva.
Abstract [En]: Starting from a review of the regulatory evolution regarding the legal job placement of disabled people, the paper analyses the profiles with the greatest impact introduced by the Jobs Act and the persistent criticalities in the mechanisms of protection and access to the labour market for people with disabilities, including in light of the Covid-19 emergency. The emergency provisions on the subject are thus examined and the evolutionary prospects for regulating the mechanisms of job placement, both in terms of strengthening the role of central institutions (INPS, INAIL, ANPAL), and in terms of regulatory techniques based on a desired and more intense contribution of collective bargaining.
Parole chiave: disabili, collocamento mirato, reinserimento lavorativo, emergenza Covid-19, lavoratori fragili.
Keywords: people with disabilities, targeted employment, work reintegration, Covid-19 emergency, vulnerable workers.
Sommario: 1. Il collocamento mirato delle persone con disabilità: un quadro di luci ed ombre. 2. La disciplina nazionale: stato di attuazione e criticità operative. 2.1. Il campo di applicazione oggettivo e soggettivo e i nodi irrisolti della tutela civilistica. 2.2. Avviamento al lavoro, attribuzioni del “pilastro pubblicistico-istituzionale” ed alcune vicende estintive. 3. Il ruolo di INAIL per il reinserimento lavorativo degli invalidi del lavoro. 4. L’impatto delle norme emergenziali. 5. Le buone pratiche nella contrattazione collettiva: quali potenzialità? 6. Per un ulteriore “pilastro privatistico” del collocamento mirato.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)