
Abstract [It]: Il presente saggio si propone di esaminare il tema dei poteri regolatori delle Autorità amministrative indipendenti. L’argomento è particolarmente suggestivo perché è in grado di mettere in crisi alcuni dei fondamenti costituzionali e dei valori principali del sistema ordinamentale italiano, tra cui il principio di legalità. Per rispondere ad alcuni dei quesiti sorti al riguardo, dottrina e giurisprudenza hanno proposto di adottare la teoria dei poteri impliciti, senza, tuttavia, aver ancora raggiunto dei traguardi definitori certi.
Abstract [En]: The paper aims to examine the topic of Independent Authorities’ regulatory powers. The topic is particularly interesting because it is able to undermine some of the foundations and fundamental values of the italian legal system, including the rule of law. To answer some questions about, case-law and legal writings sometimes use the “implied powers doctrine”, without, however, have yet reached certain defining goals.
Parole chiave: Autorità amministrative indipendenti, principio di legalità, poteri impliciti, regolazione, sistema costituzionale
Keywords: Independent Authorities, rule of law, implied powers doctrine, regulation, constitutional system
Sommario: 1. Brevi cenni sulla nozione di Autorità amministrative indipendenti. 2. Indipendenza 3. Questioni sulla natura giuridica e sulla copertura costituzionale delle Autorità amministrative indipendenti. 4. Proposte di costituzionalizzazione delle Authorities. 5. Analisi di alcune norme che conferiscono poteri normativi. 6. L’intervento regolativo mediante tecniche di “moral suasion” e fonti di “soft law”. 7. Natura giuridica degli atti di regolazione e gerarchia delle fonti. 8. Poteri normativi e principio di legalità. 8.1. Potere regolamentare e norma attributiva di potere. 8.2. La teoria dei poteri impliciti. I punti fermi della sentenza Consiglio di Stato n. 7972/2020. 8.3. Recupero della legalità per via procedimentale. 8.4. Riserva di legge. 9. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)