
Abstract [It]: La pandemia da Sars-Cov-2, nella sua drammaticità, riporta prepotentemente all’attenzione la mai sopita dialettica tra tecnocrazia, rappresentanza politica e metodo democratico. Il contributo si propone di ragionare sulla configurazione e sul bilanciamento tra l’apporto dell’expertise scientifica e il policy-making nel concreto plasmarsi delle politiche nazionali di governance della crisi sanitaria in corso.
Abstract [En]: The Sars-Cov-2 pandemic, in its drama, forcefully brings to attention the never dormant dialectic between technocracy, political representation and the democratic method. The paper aims to reflect on the configuration and balance between the contribution of scientific expertise and policy-making in the concrete shaping of the national governance policies of the current health crisis.
Parole chiave: emergenza Covid-19, scienza, politica, gestione del rischio pandemico, principio di precauzione
Keywords: Covid-19 emergency, scientific expertise, policy-making, pandemic risk management, precautionary principle
Sommario: 1. Premesse introduttive. 2. La tensione tra scienza e politica nella regolazione del rischio. 3. Il rapporto tra politica ed expertise nella governance della crisi sanitaria da Covid-19. 4. Dalla risk assessment al decision making: le misure governative anti-Covid. 5. Brevi considerazioni di sintesi.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)