NUMERO 11 - 21/04/2021

 La gestione del rischio sanitario tra risk assessment e policy making

Abstract [It]: La pandemia da Sars-Cov-2, nella sua drammaticità, riporta prepotentemente all’attenzione la mai sopita dialettica tra tecnocrazia, rappresentanza politica e metodo democratico. Il contributo si propone di ragionare sulla configurazione e sul bilanciamento tra l’apporto dell’expertise scientifica e il policy-making nel concreto plasmarsi delle politiche nazionali di governance della crisi sanitaria in corso.

 

Abstract [En]: The Sars-Cov-2 pandemic, in its drama, forcefully brings to attention the never dormant dialectic between technocracy, political representation and the democratic method. The paper aims to reflect on the configuration and balance between the contribution of scientific expertise and policy-making in the concrete shaping of the national governance policies of the current health crisis.

 

Parole chiave: emergenza Covid-19, scienza, politica, gestione del rischio pandemico, principio di precauzione

Keywords: Covid-19 emergency, scientific expertise, policy-making, pandemic risk management, precautionary principle

 

Sommario: 1. Premesse introduttive. 2. La tensione tra scienza e politica nella regolazione del rischio. 3. Il rapporto tra politica ed expertise nella governance della crisi sanitaria da Covid-19. 4. Dalla risk assessment al decision making: le misure governative anti-Covid.  5. Brevi considerazioni di sintesi.



Execution time: 56 ms - Your address is 216.73.216.3
Software Tour Operator