
Abstract [It]: La pandemia da Sars-Cov-2, nella sua drammaticità, riporta prepotentemente all’attenzione la mai sopita dialettica tra tecnocrazia, rappresentanza politica e metodo democratico. Il contributo si propone di ragionare sulla configurazione e sul bilanciamento tra l’apporto dell’expertise scientifica e il policy-making nel concreto plasmarsi delle politiche nazionali di governance della crisi sanitaria in corso.
Abstract [En]: The Sars-Cov-2 pandemic, in its drama, forcefully brings to attention the never dormant dialectic between technocracy, political representation and the democratic method. The paper aims to reflect on the configuration and balance between the contribution of scientific expertise and policy-making in the concrete shaping of the national governance policies of the current health crisis.
Parole chiave: emergenza Covid-19, scienza, politica, gestione del rischio pandemico, principio di precauzione
Keywords: Covid-19 emergency, scientific expertise, policy-making, pandemic risk management, precautionary principle
Sommario: 1. Premesse introduttive. 2. La tensione tra scienza e politica nella regolazione del rischio. 3. Il rapporto tra politica ed expertise nella governance della crisi sanitaria da Covid-19. 4. Dalla risk assessment al decision making: le misure governative anti-Covid. 5. Brevi considerazioni di sintesi.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale passivo
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)