
Abstract [It]: L’ordinamento camerale è stato profondamente modificato dalla c.d. legge Madia (legge n. 124 del 2015) e dai suoi decreti attuativi che hanno disposto un accorpamento obbligatorio delle Camere di Commercio al fine di pervenire ad una riduzione dei costi e di assicurare una maggiore efficienza del sistema. La finalità del contributo è quella di avviare una riflessione sull’impatto della riforma Madia e sugli effetti che questa sta producendo sull’ordinamento e sull’autonomia funzionale delle Camere di Commercio.
Abstract [En]: The legal order of the Chambers of Commerce has been profoundly modified by the so-called law Madia (law no. 124 del 2015) and its decrees. The reform attempts to achieve a cost reduction and a better system efficiency by a mandatory merging of the Chambers of Commerce. The aim of the article is to start a reflection about Madia's reform, its effects on the legal system and the functional autonomy of the Chambers of Commerce.
Parole chiave: Camere di Commercio; autonomie funzionali; sussidiarietà; riforma Madia; accorpamento.
Keywords: Chambers of Commerce; functional autonomies; subsidiarity; Madia reform; merging.
Sommario: 1. Premessa. - 2. La nascita delle Camere di Commercio quali autonomie funzionali. - 3. Il problema della collocazione costituzionale delle Camere di Commercio dopo la riforma del Tit. V della Costituzione. - 4. La seconda riforma delle Camere di Commercio nel d.lgs. n. 23/2010. - 5. Il riordino delle Camere di Commercio disposto dalla riforma Madia. Rilievi critici. - 6. Gli interventi della Corte Costituzionale sulla riforma Madia e il successivo commissariamento delle Camere di Commercio non accorpate. - 7. (Segue): Accorpamenti delle Camere di Commercio e riduzione della spesa. - 8. Rilievi conclusivi: la crisi delle Camere di Commercio e dell’autonomia funzionale.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)