
Abstract [It]: L’ordinamento camerale è stato profondamente modificato dalla c.d. legge Madia (legge n. 124 del 2015) e dai suoi decreti attuativi che hanno disposto un accorpamento obbligatorio delle Camere di Commercio al fine di pervenire ad una riduzione dei costi e di assicurare una maggiore efficienza del sistema. La finalità del contributo è quella di avviare una riflessione sull’impatto della riforma Madia e sugli effetti che questa sta producendo sull’ordinamento e sull’autonomia funzionale delle Camere di Commercio.
Abstract [En]: The legal order of the Chambers of Commerce has been profoundly modified by the so-called law Madia (law no. 124 del 2015) and its decrees. The reform attempts to achieve a cost reduction and a better system efficiency by a mandatory merging of the Chambers of Commerce. The aim of the article is to start a reflection about Madia's reform, its effects on the legal system and the functional autonomy of the Chambers of Commerce.
Parole chiave: Camere di Commercio; autonomie funzionali; sussidiarietà; riforma Madia; accorpamento.
Keywords: Chambers of Commerce; functional autonomies; subsidiarity; Madia reform; merging.
Sommario: 1. Premessa. - 2. La nascita delle Camere di Commercio quali autonomie funzionali. - 3. Il problema della collocazione costituzionale delle Camere di Commercio dopo la riforma del Tit. V della Costituzione. - 4. La seconda riforma delle Camere di Commercio nel d.lgs. n. 23/2010. - 5. Il riordino delle Camere di Commercio disposto dalla riforma Madia. Rilievi critici. - 6. Gli interventi della Corte Costituzionale sulla riforma Madia e il successivo commissariamento delle Camere di Commercio non accorpate. - 7. (Segue): Accorpamenti delle Camere di Commercio e riduzione della spesa. - 8. Rilievi conclusivi: la crisi delle Camere di Commercio e dell’autonomia funzionale.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)