
Abstract [It]: La Commissione di vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti, istituita nel 1850, ha accompagnato l'istituto vigilato lungo tutta la sua evoluzione e le sue trasformazioni. Muovendo dalle vicende storiche, il saggio analizza la struttura, la natura e le finalità della Commissione di vigilanza, mediante la valutazione dell'attività, delle opinioni dottrinali, degli elementi di comparazione. Sono quindi approfonditi i temi della tutela del risparmio postale e il controllo sulle nuove forme di intervento dello Stato nell'economica. Infine lo scritto delinea le possibili prospettive della Commissione di vigilanza.
Abstract [En]: The Parliamentary Supervisory Committee, established in 1850, has supervised Cassa depositi e prestiti throughout its developments and its transformations. Moving from historical events, the essay analyzes the structure, role and purposes of the Committee, through the assessment of practices, doctrinal opinions and comparison elements. Hence, particular attention is paid to two functions: the protection of postal savings and the overview on the new forms of State intervention in the economy. In conclusion, the essay outlines the possible reforms of the Supervisory Committee.
Parole chiave: Cassa depositi e prestiti; Commissione di vigilanza; controllo parlamentare; risparmio postale; intervento pubblico nell'economia
Keywords: Cassa depositi e prestiti; Supevisory Committee; Parliamentary Oversight; Postal Savings; State intervention in the economy
Sommario: 1. L’evoluzione di Cassa depositi e prestiti. 2. Le origini della Commissione di vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti. 3. La struttura della Commissione di vigilanza: composizione e durata. 4. Le funzioni della Commissione di vigilanza. 5. La Commissione di vigilanza nelle legislature XVII e XVIII. 6. Il dibattito nella dottrina di diritto parlamentare. 7. Elementi di comparazione: il controllo parlamentare negli altri Istituti nazionali di promozione. 8. La Commissione di vigilanza in ausilio al Parlamento a tutela del risparmio postale. 9. Il controllo parlamentare sull’intervento pubblico nell’economia. 10. La Commissione di vigilanza in prospettiva.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)