
Abstract [It]: Il presente contributo intende fornire uno sguardo d’insieme ad una contaminazione tra sistemi, spiccatamente tra quello penale e quello amministrativo, relativo all’importante tematica della prevenzione e della lotta al fenomeno dell’infiltrazione del crimine organizzato all’interno delle società. In particolare ci si riferisce alle misure del controllo giudiziario e del commissariamento giudiziale previste rispettivamente dall’art. 34-bis del d.lgs. n. 159/2011 (codice antimafia) e dall’art. 15 del d.lgs. n. 231/2001 in merito alla responsabilità amministrativa degli enti da reato.
Abstract [En]: This contribution intends to provide an overview of a contamination between systems, particularly between criminal and administrative systems, relating to the important issue of prevention and fight against the infiltration of organized crime within companies. In particular, it refers to the measures of judicial control and the judicial commissioner provided for respectively by art. 34-bis of Legislative Decree no. 159/2011 (anti-mafia code) and by art. 15 of the legislative decree n. 231/2001 regarding companies administrative liability.
Parole chiave: codice antimafia, modello 231, controllo giudiziario, commissariamento giudiziale, interdittiva antimafia
Keywords: anti-mafia code, model 231, judicial control, judicial commissioner, anti-mafia interdiction
Sommario: 1. Interdittive antimafia all’interno del codice antimafia del 2011. 2. Il controllo giudiziario e la prosecuzione dell’attività aziendale. 3. Le sanzioni interdittive di cui al d.lgs. n. 231/2001. 4. L’istituto del commissariamento giudiziale. 5. Problematiche relative alla contaminazione tra sistemi e spunti di riflessione.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)