
Abstract [It]: Il presente contributo intende fornire uno sguardo d’insieme ad una contaminazione tra sistemi, spiccatamente tra quello penale e quello amministrativo, relativo all’importante tematica della prevenzione e della lotta al fenomeno dell’infiltrazione del crimine organizzato all’interno delle società. In particolare ci si riferisce alle misure del controllo giudiziario e del commissariamento giudiziale previste rispettivamente dall’art. 34-bis del d.lgs. n. 159/2011 (codice antimafia) e dall’art. 15 del d.lgs. n. 231/2001 in merito alla responsabilità amministrativa degli enti da reato.
Abstract [En]: This contribution intends to provide an overview of a contamination between systems, particularly between criminal and administrative systems, relating to the important issue of prevention and fight against the infiltration of organized crime within companies. In particular, it refers to the measures of judicial control and the judicial commissioner provided for respectively by art. 34-bis of Legislative Decree no. 159/2011 (anti-mafia code) and by art. 15 of the legislative decree n. 231/2001 regarding companies administrative liability.
Parole chiave: codice antimafia, modello 231, controllo giudiziario, commissariamento giudiziale, interdittiva antimafia
Keywords: anti-mafia code, model 231, judicial control, judicial commissioner, anti-mafia interdiction
Sommario: 1. Interdittive antimafia all’interno del codice antimafia del 2011. 2. Il controllo giudiziario e la prosecuzione dell’attività aziendale. 3. Le sanzioni interdittive di cui al d.lgs. n. 231/2001. 4. L’istituto del commissariamento giudiziale. 5. Problematiche relative alla contaminazione tra sistemi e spunti di riflessione.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)