
Abstract [It]: L’articolo, traendo spunto dal recente regolamento (UE, Euratom) 2020/2092 sul c.d. meccanismo di condizionalità finanziaria e da una sintetica ricostruzione del concetto di rule of law nella cultura giuridica occidentale, esamina in chiave comparatistica i processi di «democratic backsliding» tuttora in corso in alcuni Stati membri, per poi interrogarsi sulla concreta efficacia dei rimedi attualmente previsti a livello europeo, nonché sulle possibili alternative in prospettiva de iure condendo.
Abstract [En]: The essay, taking the cue from the recent regulation (EU, Euratom) 2020/2092 on the so-called democratic conditionality mechanism and a brief reconstruction of the concept of ‘rule of law’ in Western legal culture, focuses on the processes of «democratic backsliding» ongoing in some Member States. Then, it questions the concrete effectiveness of the remedies currently envisaged at European level, as well as the possible alternatives, in a ‘de iure condendo’ perspective.
Parole chiave: Stato di diritto, condizionalità finanziaria, Unione europea, Corte di giustizia, democrazie illiberali
Keywords: rule of law, financial conditionality, European Union, European Court of Justice, illiberal democracy
Sommario: 1. Il nuovo meccanismo europeo di condizionalità finanziaria. 2. La parabola della «rule of law» in Europa. 3. I processi di democratic backsliding in Ungheria, Polonia e Romania. A) Il predominio di fatto degli Esecutivi. B) La «cattura» politica degli organi di giustizia costituzionale. C) I tentativi di condizionamento della magistratura ordinaria. 4. La rule of law «toolbox» dell’Unione europea. 5. Il problema dei limiti ratione materiae alla competenza della Corte di giustizia. 6. Segue. Strutturale insufficienza dello strumento giurisdizionale e necessità di una coscienza politica autenticamente europea.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)