
Abstract [It]: L’articolo trae spunto dall’ascesa degli eSport, che porta con sé anche una serie di problemi conseguenti alla difficoltà del suo inquadramento giuridico e all’assenza di regolamentazione, tra cui il doping, il traffico di dati e l’assenza di tutele per giocatori professionisti. La quasi totale assenza di normativa e le isolate pronunce giurisprudenziali inducono riflessioni attraverso la comparazione del fenomeno con gli istituti giuridici esistenti, nonché attraverso un raffronto con la dottrina internazionale e le poche normative esistenti, come quella francese.
Abstract [En]: The paper is inspired by the exponential growth of the eSport, which brings some problems caused by the difficulty of its legal framework and absence of regulation, such as use of doping, gambling, as well as a lack of protection in the world of professional players. Considering the almost total absence of doctrine and jurisprudence, this study aims to carry out an analysis evaluating the phenomenon comparing it with existing legal institutions and through a comparison with international doctrine and the few existing regulations, such as the French one.
Parole chiave: Inquadramento, Governance, Gamers professionisti, Doping, Privacy
Keywords: Legal framework, Governance, Professional Gamers, Doping, Privacy
Sommario: 1. Dalle origini alla Nazionale italiana. 2. L’inquadramento giuridico degli eSport. 3. Problemi dell’assenza di regolazione. 4. eSport come lavoro, il caso francese e il modello americano. 5. Verso un sistema di governance.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)