
Abstract [It]: L’articolo trae spunto dall’ascesa degli eSport, che porta con sé anche una serie di problemi conseguenti alla difficoltà del suo inquadramento giuridico e all’assenza di regolamentazione, tra cui il doping, il traffico di dati e l’assenza di tutele per giocatori professionisti. La quasi totale assenza di normativa e le isolate pronunce giurisprudenziali inducono riflessioni attraverso la comparazione del fenomeno con gli istituti giuridici esistenti, nonché attraverso un raffronto con la dottrina internazionale e le poche normative esistenti, come quella francese.
Abstract [En]: The paper is inspired by the exponential growth of the eSport, which brings some problems caused by the difficulty of its legal framework and absence of regulation, such as use of doping, gambling, as well as a lack of protection in the world of professional players. Considering the almost total absence of doctrine and jurisprudence, this study aims to carry out an analysis evaluating the phenomenon comparing it with existing legal institutions and through a comparison with international doctrine and the few existing regulations, such as the French one.
Parole chiave: Inquadramento, Governance, Gamers professionisti, Doping, Privacy
Keywords: Legal framework, Governance, Professional Gamers, Doping, Privacy
Sommario: 1. Dalle origini alla Nazionale italiana. 2. L’inquadramento giuridico degli eSport. 3. Problemi dell’assenza di regolazione. 4. eSport come lavoro, il caso francese e il modello americano. 5. Verso un sistema di governance.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)