
Abstract [It]: I Tech Giants governano le complesse attività dell’infosfera attraverso algoritmi, che, lungi dall’essere neutrali, possono riflettere ed amplificare le asimmetrie di potere che affliggono le diverse società, violando così i diritti fondamentali degli individui. Ad un’analisi casistica e normativa segue una riflessione sull’opportunità di istituire una rete di authorities specializzate nella governance del digitale, da affiancare ai rimedi più “tradizionali”.
Abstract [En]: Tech Giants govern complex activities of the infosphere through algorithms. Algorithms, far from being neutral, can reflect and amplify power asymmetries that afflict different societies, thus violating fundamental rights of individuals. The analysis of case studies and regulations is followed by a reflection on the opportunity to set up a network of authorities specialised in digital governance in addition to more “traditional” remedies.
Parole chiave: discriminazione, algoritmo, digitale, autorità, regolazione.
Key words: discrimination, algorithm, digital, authority, regulation.
Sommario: 1. Insurrezione digitale: ombre e luci di una rivoluzione. 2. Origine e sviluppo dei biases algoritmici: alcuni casi concreti. 3. Il principio di non-discriminazione algoritmica nello spazio europeo. 4. La regolazione del digitale: un dibattito aperto.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)