
Abstract [It]: I Tech Giants governano le complesse attività dell’infosfera attraverso algoritmi, che, lungi dall’essere neutrali, possono riflettere ed amplificare le asimmetrie di potere che affliggono le diverse società, violando così i diritti fondamentali degli individui. Ad un’analisi casistica e normativa segue una riflessione sull’opportunità di istituire una rete di authorities specializzate nella governance del digitale, da affiancare ai rimedi più “tradizionali”.
Abstract [En]: Tech Giants govern complex activities of the infosphere through algorithms. Algorithms, far from being neutral, can reflect and amplify power asymmetries that afflict different societies, thus violating fundamental rights of individuals. The analysis of case studies and regulations is followed by a reflection on the opportunity to set up a network of authorities specialised in digital governance in addition to more “traditional” remedies.
Parole chiave: discriminazione, algoritmo, digitale, autorità, regolazione.
Key words: discrimination, algorithm, digital, authority, regulation.
Sommario: 1. Insurrezione digitale: ombre e luci di una rivoluzione. 2. Origine e sviluppo dei biases algoritmici: alcuni casi concreti. 3. Il principio di non-discriminazione algoritmica nello spazio europeo. 4. La regolazione del digitale: un dibattito aperto.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)